GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Mancini, 1998, p. 190 n. 70), che aveva il suo altare nella chiesa di S. Maria dei Servi sul colle Landone, trasferito dopo il 1540 in S. Maria Nuova di Porta Sole. Nella tavola, originariamente inserita in una preziosa cornice intagliata tra il 1504 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] costruzione più ampia, circolare, con dieci nicchie, che servivadi passaggio ad una sala con un vestibolo a due Lafontaine vede la cappella delle reliquie per il Cinto diMaria, il Kleiss le sostruzioni di un battistero.
Bibl.: J. Lafontaine, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] diMaria e di S. Giovanni, ripropone, con qualche modifica, la composizione di G.B. Barberini nella chiesa parrocchiale di sia nella scultura a tutto tondo. Nei rilievi si servìdi un repertorio tecnico eccezionalmente ampio: da parti che emergono ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] donato il 20 ott. 1624 al granduca Ferdinando II (p. 104); la Natività della Vergine per la chiesa senese di S. Maria dei Servi, assai celebrata dalle fonti, dalla mirabile organizzazione compositiva; la copia (a tempera su tavola a fondo d'oro e ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] pagamenti per la balaustra da lui eseguita per la cappella della Madonna di Caravaggio nella chiesa delle Scuole pie fuori porta Reale; nel 1733, su commissione diMaria Raggi d'Aragona, eseguì una lapide-epitaffio per il defunto Gaetano Pagano ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] di ritratti di capomastri o scultori del sec. 13°; per es., maestro Vingerhut nella chiesa di St. Maria a Gelnhausen (Assia), maestro Bonensac nel duomo di ad Ap. 7, 2-4, dove si dice che i servidi Dio vengono indicati con un segno sulla fronte. L'a. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] . Iacopo nella stessa cappella (Ciampi, 1810, p. 138; Bacci, 1905). Nel 1396-98 affrescò l'oratorio de' Rossi o Disciplinati di S. Maria dei servi (Tolomei, 1821, p. 69; Ferrini, 1930). Risalirebbe al 1399, stando al Tolomei (1821, p. 94 s., n. 2), l ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano diMariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] 1905, p. 500), rifece tutta la pittura salvo il volto diMaria; ma l'affresco, essendosi in seguito nuovamente guastato, fu nel 378); un'altra Adorazione dei pastori nella chiesa dei servi; cinque formelle affrescate nell'oratorio della SS. Trinità; ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] di C.F.A. Leroy e di M.J.A. Borgnis (Mauro, p. 340). In quella di decorazione si servì del trattato di estetica di F. Milizia e del testo di registrarono nel 1857: venne stabilito di sostituire la obsoleta stufa diMaria Carolina all'orto botanico con ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Il caso più eclatante è rappresentato dall'imponente Compianto su Cristo Morto, originariamente collocato nella chiesa veneziana di S. Maria dei servi (ora Gallerie dell'Accademia), che già Boschini attribuiva interamente al M. e nel quale più volte ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...