PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] risulta menzionato per la prima volta a Roma nel 1272 (Roma, S. Maria Maggiore, Arch., perg. A 45), data in cui doveva avere al massimo opere di decorazione delle grandi dimore. Mahaut d'Artois, contessa di Fiandra (1302-1329), si servìdi diversi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] che Pesaro nel 1521 era passata sotto il dominio di Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino e il palazzo era divenuto la sua la tecnica a fresco sia quella a secco, e si servìdi solventi oleosi per temperare i colori in modo da ottenere ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] meridionale si sviluppa ora quel tipo di testa di N. con ali sulle spalle, che poi servì da modello alle teste alate dei solitamente piena di riserbo e di autocontrollo, ha scrupolo di attribuire direttamente alle figure di Cristo o diMaria. Così ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 1487 e in essa, secondo l’ipotesi oltremodo plausibile diMaria Magdalena Székely, si conservava una reliquia della Santa Croce27 i Costea/Costia a tre nobili s’accompagnano tre servi zingari.
Questo dato valacco sembra aprire un’interessante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] a cui alluderebbe anche il carattere di preghiera dell'iscrizione superiore.Il pergamo pisano servì in origine per la lettura solenne incrociate, nonché per il gesto della mano destra diMaria. Tuttavia le peculiarità del suo stile appaiono bene ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] rappresentati. Intorno al 1320 paiono situarsi anche il crocifisso di San Casciano in Val di Pesa e il polittico di Boston (Isabella Stewart Gardner Mus.), originariamente in S. Maria dei Servi a Orvieto, come dimostrano i documenti pubblicati da ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di Virunum, nella chiesa diMaria Saal). Leggero e comodo, con le sue grandi ruote era il cisium, quasi un calesse con tiro a due, di 25, 8-13; II Paralipomeni, 4, 6), e che servivano "per lavarvi tutto ciò che doveva essere offerto in olocausto". Il ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] trasferita a Vladimir dal principe Andrea Bogoljubskij nel 1155, servì da palladium dello Stato russo; considerata miracolosa, essa si sporgono dal piano di un edificio e gli angeli che trasportano l'anima diMaria in forma di neonato. Una bella ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] si servì a tal fine delle incisioni che Giovan Battista Brustolon aveva ricavato da composizioni originali di Giovanni dove morì il 1° genn. 1793.
Giacomo, figlio del G. e diMaria Mattea Pagani, nacque a Venezia il 13 apr. 1764. Sotto la guida ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] e datata 1431, in S. Maria dei Servi a Siena potrebbe aver costituito il pannello centrale di una pala presumibilmente commissionata per questa chiesa. Di poco successivi potrebbero essere i pannelli di predella dispersi tra varie sedi: Andata ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...