FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] della cupola (1659-60) e la volta della navata (1662-65) di S. Maria in Vallicella (cfr. Montagu, 1991, pp. 78, 206 n. 9 a scala ridotta del rilievo di Algardi raffigurante L'incontro di papa Leone I e Attila, che servi per la fusione in argento ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] potrebbe esserne una spia -, al cristianesimo, che se ne servì per connotare la dignità o la santità dell'oggetto sottostante di Abelarda, moglie di Roberto il Guiscardo, nella SS. Trinità a Venosa e quella del camerario Alfano di Salerno in S. Maria ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] comprendono tre tavole firmate: la Madonna dei Raccomandati (Orvieto, duomo, cappella del Corporale), la Madonna dei Servi (Siena, S. Maria dei Servi) e la Madonna di Altenburg (Staatl. Lindenau-Mus.); quattro soli dipinti firmati e datati: la Maestà ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] orsi aiutandosi con l'asta; forse un dittico di questo tipo servì da modello per il rilievo in pietra di età visigota (sec. 9°) in San Miguel minuziosamente descritti nella leggenda del giullare della Vergine Maria e in altri testi del sec. 12°, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] in una gradazione intensamente satura e li usava proprio per costruire le forme senza servirsi delle linee di contorno (Ritratto di Francesco Maria II; Crocefissione di Genova) e inoltre usava per le ombre il colore complementare dell'oggetto che le ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] in pietra, turriformi, sul tipo delle torri di abitazione urbane, servirono agli strati sociali più elevati come magazzini di Dorpat, questa tipologia raggiunse il suo culmine nella gigantesca sala cruciforme a terminazione rettilinea di S. Maria ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] quella pittura di genere, che pure figurava in contrapposizione nella stessa mostra, pittura che faceva capo a Mariano Fortuny e , che li pubblicò a Londra nel 1904. Di questo materiale, appunto, si servì la figlia per integrare l'ultima parte della ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Parracca detto il Valsoldo (che spesso si servì per le sue sculture di disegni del Cambiaso).
Tra le opere più solennemente grandioso, come nella Pietà per la cappella di Cristoforo Sauli nella chiesa di S. Maria del Carignano (1571: W. Suida, 1906, ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] muraria, in corrispondenza dell'attuale Heuberg; ad analogo scopo dovevano servire in prevalenza anche le torri della città bassa (d'Aujourd' mura, a S, il convento femminile delle Penitenti di St. Maria Magdalena in den Steinen. Nel 1233 si cominciò ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] beata vita (Andrea di Bonaiuto, affresco del 1366 ca. del Cappellone degli Spagnoli di S. Maria Novella di Firenze).La m. musicale medievale. Nel Kitāb al-Mūsīqī al-Kabīr di al-Fārābī, che servì da modello ai suoi successori, viene sviluppata la ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...