• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2379 risultati
Tutti i risultati [2379]
Biografie [1171]
Arti visive [448]
Storia [408]
Religioni [329]
Letteratura [131]
Diritto [94]
Diritto civile [70]
Storia delle religioni [57]
Musica [65]
Archeologia [54]

FRANCESCO da Barberino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Barberino Emilio Pasquini Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] donna" ed altre opere trecentesche in un codice della Biblioteca S.A. Falconieri, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VII (1955), pp. 9-29; G. Folena, Überlieferungsgeschichte der altitalienischen Literatur, Zürich 1964, pp. 111 ss.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – BARBERINO VAL D'ELSA – FRANCESCO SALVIATI – ALESSIO FALCONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Barberino (3)
Mostra Tutti

DELLA RENA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea Gilbert Tournoy Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] negli anni accademici 1494-1495 e 1497-1498. Quando il generale dell'Ordine dei servi di Maria, Antonio Alabanti (morto 8 dic. 1495) chiese ad Oliviero di correggere la Logica del suo precettore Stefano Fiandra, questi affidò l'importante incarico al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – ADRIANO CASTELLESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA RENA, Andrea (2)
Mostra Tutti

GIOLFINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO, Nicola Alessandro Serafini Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] villa Serego a Pedemonte e trasferito nella villa ex Boccoli di S. Sofia di Pedemonte (Cuppini, 1981, pp. 468 s.). Nel 1524 l'artista eseguì due affreschi, entrambi perduti, nella chiesa dei servi di Maria a Vicenza (Boschini). Tra il 1526 e il 1532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BARTOLOMEO TROMBONCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLFINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

DOLCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Carlo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] nelle dimensioni (ma cfr. anche O. J. Dias, S. Filippo Benizi e s. Pellegrino Laziosi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXV [1985], pp. 251-55). Fra i rari dipinti con più figure il D. realizzò negli anni Quaranta tre versioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE' MEDICI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Carlo (3)
Mostra Tutti

VIGNALI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Jacopo Maria Cecilia Fabbri VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] Poverino; cfr. Sebregondi, 1991, pp. 141 s., fig. 19). Alla committenza dei servi di Maria si lega infine l’affresco con Gesù pellegrino in Emmaus eseguito nel convento di Montesenario (Vaglia) fra il secondo e il terzo decennio del Seicento, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARGHERITA DI ANTIOCHIA – DOMENICA DEL PARADISO – REMIGIO CANTAGALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNALI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

VIRCHI, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VIRCHI, famiglia Licia Mari Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023 Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII. Bernardino (I), zoccolaio, [...] 1609 al 1612) e nella cripta (1607); nella chiesa della S. Croce dei Servi di Maria di Guastalla (Reggio Emilia, 1610, nuovo strumento); nella basilica dei Ss. Michele e Quirino di Correggio (1611-13); a Rivarolo nel Mantovano (1613); a S. Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARC'ANTONIO INGEGNERI – MARGHERITA GONZAGA – FERDINANDO GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHI, famiglia (1)
Mostra Tutti

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo Valerio Da Gai MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] brillante, elementi tipici della tradizione pittorica fiorentina. A questi anni risalgono i primi impegni per l’Ordine dei servi di Maria, con i quali l’artista istituì un rapporto sempre più stretto che trova puntuale conferma nei documenti. Dalle ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ottone Tiziana Danelli – Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] ai nuovi insediamenti degli Ordini mendicanti in città, quali i carmelitani giunti nel 1267, gli eremitani nel 1272 e i servi di Maria nel 1280 (prima a Gorgonzola e poi a Milano). Ai frati minori e predicatori, già presenti da tempo nella diocesi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – NAPOLEONE DELLA TORRE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ottone (3)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Donato Sandro Bellesi Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] , XXIV, Leipzig 1930, p. 198; E. Casalini, Note d’arte e storia alla Ss. Annunziata, in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, XI (1961), 1-4, pp. 196 s.; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del s. XVII in España, Madrid 1965, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA D’AUSTRIA – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Donato (1)
Mostra Tutti

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Luciano Arcangeli Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] ), in cui coesistono raffinatezze e impacci giustificabili solo in un'opera ancora acerba; e infine le tele della chiesa dei servi di Maria. Prima tra queste ultime deve essere stata la pala con La Madonna che dona l'abito ai sette santi fondatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servita
servita s. m. [der. di servo, col suffisso di cenobita e sim.] (pl. -i). – Religioso appartenente all’ordine dei Servi di Maria (v. servo, n. 2 c).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali