VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a Venezia pubblici bersagli per il tiro alla balestra. Più tardi si servirono del bersaglio di S. Nicolò anche i bombardieri, riuniti in confraternita, per il cui altare a S. Maria Formosa Palma il Vecchio dipinse la. S. Barbara. Lungamente celebri ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] a Siena, ivi 1894; id., Il S. Giovanni di Siena, Firenze 1901; id., La chiesa di S. Maria del Carmine in Siena, Siena 1907; id., La basilica di S. Maria dei Servi in Siena, ivi 1908; id., Il duomo di Siena, ivi 1911: id., Il palazzo Chigi Saracini ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] a Orvieto ha avuto uno sviluppo meritevole di particolare attenzione. Nella chiesa di S. Maria dei Servi è una tavola della Vergine col Bambino attribuita a Coppo di Marcovaldo e a Salerno di Coppo. Eccettuando forse soltanto qualche affresco del ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
Anna Maria Ciaranfi
Pittore. Operò nella prima metà del sec. XIV; e non era più in vita nel marzo 1346. Unica sua opera firmata, del 1307, è la Madonna fra santi già nel duomo di [...] Maria, a Cesi (Umbria), di tipo forse più cavalliniano della precedente; e un'Incoronazione nella Pinacoteca di Urbino. In alcune vigorose serie di perché servìdi tramite, nelle Romagne, allo stile giovanile di Giotto, unito anche a ricordi di Pietro ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] . Dal 1408 al 1417 fu cardinale protettore dell’Ordine dei servidiMaria.
Il 29 giugno 1408 fece parte del gruppo di cardinali «urbanisti» che si incontrò con un gruppo di cardinali «clementini» per stendere una dichiarazione comune in cui tutti ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] "Archivum Historicum Societatis Iesu", 11, 1942, pp. 69-82.
N.M. Milani, Il p. A.M. Bonucci, generale dei ServidiMaria, e la sua partecipazione al concilio tridentino sotto Paolo III, Vicenza 1943.
M. Tosi, Il torneo del Belvedere in Vaticano e i ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , ispirati anch'essi ai cicli assisiati. Di grande interesse iconografico è l'affresco con il Purgatorio di s. Patrizio nel coro delle Clarisse nel convento di S. Francesco in Borgo (in origine dei ServidiMaria), databile, a quanto sembra, al 1346 ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] società, Roma 2001.
79 G. Rocca, Per una tipologia e una teoria della congregazione religiosa, «Studi storici dell’Ordine dei ServidiMaria», 56-57, 2006-2007, pp. 301-336.
80 Vedi sezione Tabelle, Rocca, nr. 11.
81 Vedi sezione Tabelle, Rocca, nr ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , la facciata con il portale gemino (ricostruito arbitrariamente in età moderna).In porta S. Susanna si stabilirono anche i ServidiMaria (1260), ma la chiesa e il convento vennero distrutti dopo il 1540, quando sul colle Landone venne eretta la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ,Faenza 1973, pp. 37, 88, 127; E. Casalini, Il monumento di Sigismondo Della Stufa,in Studi stor. dell'Ordine dei servidiMaria,XXIII (1973), pp. 200 s.; G. Cora, Storia della maiolica di Firenze e del contado...,Firenze 1973, pp. 173-189; G. Corti ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...