• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2379 risultati
Tutti i risultati [2379]
Biografie [1171]
Arti visive [448]
Storia [408]
Religioni [329]
Letteratura [131]
Diritto [94]
Diritto civile [70]
Storia delle religioni [57]
Musica [65]
Archeologia [54]

BUTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Gregorio Julius Kirshner Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] e il casato della madre. Giovanissimo, il B. abbracciò la vita monastica entrando - ignoriamo in quale data - nell'Ordine dei servi di Maria, con ogni probabilità a Pistoia, città in cui dovette iniziare e concludersi il suo noviziato, e nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Bernardo Roberto Abbondanza Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] loro colleghi tifernati raccomandando il concittadino eletto vescovo, il B. scrisse anch'egli ai priori di Città di Castello presentando un confratello servita che aveva inviato ad essi come suo messo. Per parte loro i magistrati tifernati spedirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARIO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIO da Ferrara Roberto Rusconi Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordine dei servi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] Piana, Agostino da Ferrara ..., in Arch. francisc. hist., XLI (1948), p. 249; G. M. Roschini, I Servi di Maria e l'Immacolata, in Studi stor. dell'Ordine dei Servi di Maria, VI (1954), pp. 71-75; G. M. Bortone, Fra' C. da F. ..., ibid., X (1960), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGAZZARO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Maria Beatrice Pisa Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] All'indomani della guerra, decisivo fu l'incontro con padre Gioacchino Rossetto dei servi di Maria, ispiratore di molte sue realizzazioni benefiche: la Casa materna di Longare per bambini bisognosi, che sorse nel 1918 grazie ai contributi della Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MECCOLI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MECCOLI, Federigo Francesco Lora – Figlio di Antonio e di Maria di Federigo Bucello, nacque a Impruneta, vicino Firenze, il 29 apr. 1635. Ricevette la propria formazione musicale insieme con il fratello [...] , nel convento dei servi di Maria presso il santuario della Ss. Annunziata in Firenze. Fin dal 1662, il M. figura tra i musicisti salariati della corte di Ferdinando II de’ Medici, granduca di Toscana, in qualità di suonatore di strumenti da tasto ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Antonio Alessio Russo – Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477. Suoi fratelli furono [...] loro conflittualità interna. Nel 1533 fu nominato, succedendo ad Antonio Del Monte, protettore dell’Ordine dei servi di Maria, e in veste di arbitro risolse una disputa tra osservanti e conventuali. Fu poi fermo sostenitore della sopravvivenza del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – CARDINALE PRESBITERO

LIVI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Francesco Davide Ruggerini Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] produzione del L. consiste prevalentemente in edizioni in dodicesimo di committenza religiosa e in particolare dell'Ordine dei servi di Maria. In una produzione di modesto impegno dal punto di vista tipografico, l'unica eccezione è rappresentata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ANTONIO MAGLIABECHI – GREGORIO LETI – INQUISIZIONE – CHAMBÉRY

MAESTRO della MADDALENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADDALENA V. Santoleri Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] primi dell'Ottocento è invece la notizia che la tavola faceva parte di una collezione di pitture antiche composta da Francesco Raimondo Adami, generale dell'Ordine dei Servi di Maria (Lanzi, 18092).La figura allungata e asciutta della Maddalena, che ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO RAIMONDO ADAMI – COPPO DI MARCOVALDO – LUCA EVANGELISTA – GUIDO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO della MADDALENA (1)
Mostra Tutti

CRISTOFORO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Parma Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] dovette comunque avvenire dopo il 1360. Molti scritti adespoti relativi alla storia dei primi tempi dell'Ordine dei frati servi di Maria sono stati con maggiore o minore attendibilità attribuiti a C.: tra gli altri, la Legenda de origine Ordinis, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Pistoia Aristide Maria Serra La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] M. Ferrini, Vita del b.Buonaventura Buonaccorsi, Pistoia 1915); R. M. Taucci, Ilconvento di S. Maria di Montepulcianoe i suoi ricordi, in Studi storici sull'Ordinedei Servi di Maria, II (1934), pp. 31-50; A. M. Rossi, Il b. BuonaventuraBonaccorsi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 238
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
servita
servita s. m. [der. di servo, col suffisso di cenobita e sim.] (pl. -i). – Religioso appartenente all’ordine dei Servi di Maria (v. servo, n. 2 c).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali