PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] , Susanna Ronconi, David M. Turoldo. D.M. Montagna, Per il primo decennio della «Corsia dei Servi» di Milano, in Studi Storici dell’Ordine dei ServidiMaria, XIII (1963), 22, pp. 327 s.; G. Gozzini, Sulla frontiera. Camillo De Piaz, la Resistenza ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servidiMaria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] 1910, pp. 122-158 (pp. 131-158 excerpta dai Triumphi; pp. 128 s. elenco della letteratura precedente); A. M. Vicentini, I servidiMaria nei documenti e codici veneziani, I, Treviglio 1922, pp. 90, 166, 400, 404; II, Vicenza s.d. (ma 1932), pp. 5 ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] 'educazione e degli studi.
Grande vantaggio trasse il giovane dalla protezione dell'illustre uomo di legge, assai influente nell'ambiente veneto. Entrato nell'Ordine dei servidiMaria, professò i voti a Vicenza, città natia dei genitore adottivo, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] stesse mansioni l'anno successivo fu incaricato dal Comune di prendere possesso di un terreno necessario per l'ampliamento della piazza antistante il convento dei servidiMaria, S. Maria in Cafaggio. Nel 1299 il suo nome compare tra quelli dei ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] nella Firenze del sec. XIII. Celebrazioni giubilari dell'Ordine dei servidiMaria…, Firenze 1990, p. 99 n. 3; M.C. Fabbri, Cella e cappella del "recluso" servita A.M. Montorsoli e gli affreschi inediti di A. Boscoli, ibid., pp. 272, 289-291 n. 80; F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] . Nell'anno successivo, come anche nel 1330, l'arcivescovo compì la visita canonica del capitolo. Nel 1327 accettò in Genova i servidiMaria e concesse loro la facoltà di costruire una casa.
Il 1328 è l'anno del tentativo dell'antipapa Niccolò V ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Paolo Rigo
– Nacque a Firenze nel 1520, da Palla e da Diamante, figlia di Pierfrancesco Ridolfi, poco prima della partenza del padre per la Francia, da collocarsi presumibilmente nella [...] , quindi, che per distinguerlo dai due cugini coevi e omonimi, l’uno monaco dell’Ordine dei servidiMaria, morto nel 1521, l’altro Bernardo, amico di Niccolò Machiavelli, ma noto come Cosimo o Cosimino in onore del padre – anch’egli un Cosimo ...
Leggi Tutto
GALANTI, Livio
Dario Busolini
Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] Annales minorum, XXVI (1933), p. 569; XXVIII (1941), p. 380; G.L. Betti, Un sonetto a favore di f. Paolo Sarpi…, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, XXXIV (1984), 47, pp. 35-37, 41-43, 52, 55-58; Id., Politica, religione e filosofia del ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] in Via è dimostrata inoltre da un documento di pagamento di 16 scudi e 60 baiocchi non datato, firmato dal pittore (Archivio di Stato di Roma, Congregazioni religiose, ServidiMaria, S. Maria in Via 190. Ricevute 1617-1640). Nel S. Andrea sono stati ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] Roma 1939, pp. 131, 175, 177, 185; E. Casalini, Note d'arte e storia alla SS. Annunziata di Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servidiMaria, XI (1961), 1-4, pp. 194 ss.; E. Battisti, Disegni cinquecenteschi per S. Giovanni dei Fiorentini, in ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...