(o Sette santi fondatori) Nome con cui sono ricordati tradizionalmente i sette nobili fiorentini che fondarono (1233) l’ordine dei ServidiMaria (➔). ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] restauro ha curato l'impegnativo recupero della decorazione a fresco della cappella degli Innocenti nella chiesa di S. Caterina dei ServidiMaria (1993). A Cittadella da segnalare il ritrovamento nel palazzo Pretorio (1988), e quindi l'inizio dei ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Sassoferrato, Maratta, Tiarini, Conca, molti genovesi e napoletani). Il Calvi può essere bene apprezzato a Sassari (Cappuccini, ServidiMaria) e a Sagama (parrocchiale). A Cagliari (S. Michele, ospedale civile, ecc.) le opere migliori dell'Altomonte ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , alla quale si accompagnò un nuovo fervore costruttivo. Conventuali, osservanti, cappuccini, domenicani, romitani di S. Agostino, servidiMaria, clarisse, orsoline si sparsero in tutte le regioni dell'isola, rinnovarono chiese, eressero conventi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] venerata della Madonna, tele del Montagna, s'affianca il convento, tenuto dai ServidiMaria, al cui refettorio appartiene una delle più belle cene del Veronese, quella di Gregorio Magno, fatta a pezzi da soldati austriaci in seguito all'eroica ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] bibliografico dei Frati Minori napoletani, Napoli 1974 ("Documenti, studi e sussidi, 1. Collana storica dir. da F. F. Mastroianni").
ServidiMaria: Bibliografia dell'Ordine dei Servi, Bologna, I (1971) segg. ("Bibliotheca Servorum Romandiolae" 4). ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] Giovanni Muru e una grande ancona del genovese Pantaleone Calvi nella chiesa dei ServidiMaria, la deposizione theotokopulesca nella chiesa di S. Caterina, il Crocifisso cinquecentesco di legno e un Cristo alla colonna tizianesco nella chiesa ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] annunzio dell'angelo alla Vergine. Sono da ricordare tra essi, oltre ai serviti (ServidiMaria):
1. Le annunziPtine (o annunziate di Lomoardia, ambrosiane, suore di S. Ambrogio o di Santa Marcellina). - Organizzate a Pavia nel 1408 con la guida del ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio
Musicista, nato verso il 1550 a Modena, ivi morto il 19 febbraio 1605. Fu allievo del monaco servita Salvatore Essenga. Entrava poi anch'egli nei servidiMaria. Nel 1586 ha un canonicato [...] chiamò, "harmonica", che, nel pieno del movimento fiorentino indirizzato allo "stilo rappresentativo" monodico, veniva a porre un monumento di arte drammatica in in stile polifonico, in cui il dialogo è concepito in modo madrigalesco. Il modello che ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1430 circa - Siena 1495). È a Siena già nel 1453. La sua prima opera (Madonna e santi nel museo dell'Opera di Siena, 1460) rivela ricordi assai vivi della pittura umbro-marchigiana, [...] le sue celebri Stragi degli Innocenti: tarsia del pavimento del duomo di Siena, 1481; nella chiesa di S. Agostino di Siena, 1482; nella pinacoteca di Napoli, 1488; in S. Maria dei Servi a Siena, 1491). In altre opere, soprattutto nella serie delle ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...