FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] i Ss. Anna, Giuseppe e Domenico nella stessa chiesa, e il dipinto con il Fondatore dell'Ordine dei servidiMaria, eseguito per il terzo altare di destra della chiesa di S. Nicola in Arcione, ora distrutta.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servidiMaria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] teologi, come ci informa il Cerracchini. Documenti di S. Maria Nuova, pressappoco di questo periodo, lo citano come "maestro Allesandro di Bartolomeo, maestro in sagra teologia e frate di S. Maria de' Servi et nostro orghanista" (cfr. D'Accone, 1967 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servidi S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] Da "una casupola" nella Firenze del sec. XIII. Celebrazioni giubilari dell'Ordine dei servidiMaria, Firenze 1990, pp. 134-140; D.M. Montagna, Il santorale dei servidi S. Maria sino a fra Pietro da Todi (1314-1344), in Studi storici dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] non residentes, intimò a tutti gli ecclesiastici di tornare a vivere nelle proprie strutture di riferimento. Pantagato, ripreso forse l’abito dei servidiMaria, si ritirò presso il convento romano di S. Maria in Via, ottenendo una dispensa che gli ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] documento del 29 giugno dello stesso anno, nel quale il B., vescovo eletto di Reggio Emilia, concede a frate Francesco, priore della Congregazione dei servidiMaria, di edificare in città un oratorio pubblico.
Fu presente al terzo e al quarto sinodo ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] da una prefazione in cui si dichiarava la volontà di ridurre alla sua vera lezione la stampa fiorentina del 334 s.; F.M. Berlasso, Corrispondenza di B. S. con fra Agostino Morini, in Studi storici dell’Ordine dei ServidiMaria, 1990, n. 40, pp. ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] Bologna. Il 22 nov. 1458 Pio II, vivente ancora l'anziano generale Nicolò da Perugia, nominò unico vicario generale dei servidiMaria Francesco Carpi da Siena, che scelse il G. come suo vicario.
Il 10 sett. 1459 fu nominato da Pio II generale dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] comunità francescane e domenicane, alle quali si aggiungono, fra XIII e XIV secolo, agostiniani, carmelitani, servidiMaria e altri raggruppamenti di minore rilievo.
L’organizzazione spaziale degli edifici che costituiscono il convento, come oggi lo ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] s. a.; A. M. Dal Pino, Una sezione centrale arcaica nella "Legenda do origine Ordinis"?, in Studi storici dell'Ordine dei ServidiMaria, XIV (1964), pp. 37-47; A. M. Serra, Fra' Taddeo Adimari (1445 c. -1517) e il suo "Do origine Ordinis Servorum ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] traslare una miracolosa immagine della Madonna da un luogo ortivo all’interno della nuova chiesa dei ServidiMaria, l’Anzianato di Reggio, promotore dell’evento, commissionò appunto a Signoretti un’opera che rappresentasse il culmine sonoro della ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...