SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] su richiesta del delegato dei servidiMariadi Padova, verso i quali Domenico era debitore, e il 16 il maestro Antonio Guaynerius di contrada Ognissanti dichiarò di avere presso di sé alcuni beni di Alvise, erede di Domenico, e li consegnò al ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] del dominio pontificio in Umbria nel carteggio del card. Pecci con il prof. Bonfiglio M., in Studi storici dell’Ordine dei ServidiMaria, XII (1963), pp. 217-286; O. Alberti, I vescovi sardi al concilio Vaticano I, Roma 1963, pp. 155-164; Hierarchia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] in collaborazione con G. Marinelli - come, fra gli altri, la tela con I sette santi fondatori de' servidiMaria (1888-90: Siena, chiesa dei servi), i cicli decorativi per la chiesa del Carmine a Lavagna (1890-93), per la cappella del Seminario del ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] , la tela con la Vergine che dona l’abito ai sette santi fondatori dell’Ordine dei servidiMaria nella chiesa della Ss. Annunziata a Firenze, di pertinenza di questo stesso ordine, e, nel convento annesso all’edificio, l’affresco con Allegoria della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] 1914, I, pp. 59-65; II, pp. 375-469; P.R. Taucci, I corali miniati della Ss. Annunziata di Firenze, in Studi storici sull'Ordine dei servidiMaria, I (1933), pp. 150-153; G. Corti - F. Hartt, New documents…, in The Art Bulletin, XLIV (1962), pp ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] delle acque del Tartaro.
Attivo e lucido sin negli anni della vecchiaia, il C. dedicò le sue energie anche all'Ordine dei servidiMariadi cui fu a lungo provinciale per la Patria del Friuli, e solo a partire dal 19 maggio 1745 acconsentì a farsi ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] (edite in B. Dominelli, Epistolario del venerabile p. A.M. M. [1547-1600], in Studi storici dell’Ordine dei servidiMaria, VIII [1957-58], pp. 71-133).
Destinatari sono i confratelli Tavanti, Olivi, Alessandro da Scandiano, Andrea Gorucci, Gabriele ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] , pp. 89-101; F. C. Church, I riformatori italiani, I, Milano 1967, pp. 291-303; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordine dei servidiMaria..., Roma 1956, pp. 94, 313, 545, 549, 577, 578, 813, 814; P. Branchesi, Edizioni del sec. XVI (1501-1600 ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servidiMaria (non [...] 1976, pp. 165 s.; O.D. Dias, I servidiMaria e l'America ai tempi di C. Colombo, in Le missioni dei servidiMaria, IX-X (1978), pp. 185 s.; Id., Un autografo di fra G. F. di Faenza per le servediMariadi Colonia, in Studi storici dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] , II, Firenze 1952, p. 726 (per Nerino); A. M. Rossi, Sette fondatori dell'Ordine dei servidiMaria (Alessio, santo), in Enc. catt., XI, Città del Vaticano 1953, coll. 444 s.; Alessio Falconteri, santo, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...