MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] sorveglianza sul passaggio della chiesa di S. Marcello da un collegio di canonici a una comunità di frati dell’Ordine dei servidiMaria). Inoltre il pontefice più volte gli conferì l’incarico di executor di lettere papali riguardanti l’assegnazione ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] dei concetti, inedite operette agiografiche, rintracciate nell'Archivio della Chiesa dei servidi Russi (Orazione in onore dei beati sette fondatori dell'Ordine dei servidiMaria, 1825) o edificanti come l'elogio funebre dello zio materno don ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] lavori, come gli oratori La Bersabea (1692), Per la nascita del Redentore (1698), e La fondazione dell'Ordine dei servidiMaria (1699), e altri componimenti per musica come l'Applauso musicale a quattro voci nel giorno natalizio dell'ill.ma et ecc ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] governo pacifico.
Nel 1620 Ricasoli ottenne un canonicato nel Capitolo cattedrale e strinse proficui contatti con l’Ordine dei servidiMaria e in particolare con i frati della Ss. Annunziata. Dopo aver dato alle stampe la Vita della Beata Margherita ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] ritenersi posteriori alla pala del 1471, ma antecedenti alle opere della chiesa dei servidiMariadi Parma e della chiesa parrocchiale di Sanguigna di Colorno.
Zanichelli (Strutture della produzione(, 1994), in accordo con la datazione proposta da ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] , n. 23), erroneamente attribuita a Martino Teofilo Polacco (Egg-Ammann, 1980, p. 102 n. 277).
Nel 1627 entrò nell’Ordine dei servidiMaria per uscirvi solo un anno dopo (ibid., p. 67). Fece ritorno a Trento nel 1629, anno in cui realizzò il disegno ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] costumasse a Cesena, da Cristoforo Serra), nella volta della basilica di S. Maria del Monte (1640), nel primo chiostro del convento di S. Agostino, in quello dei ServidiMaria e nel loro refettorio (1643), prospettive nell’orto dei padri celestini ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] Roma, Roma 1967, pp. 319-336 s. Sul convento di S. Marcello: Roma, Arch. del conv. di S. Marcello al Corso, Curia generalizia dei ServidiMaria, Campione Univers. del Convento di S. Marcello di Roma, riformato e accresciuto da me Angiolo Freddi, da ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servidi [...] , Miscell. su R.C. (contiene una raccolta delle pastorali del vescovo); Roma, Arch. generale dell'Ordine dei servidiMaria, Provinciae et conventus, tre registri della provincia toscana (1720-1799), e Copialettere Adami, vol.33 (1768-1770); Arch ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] il suo episcopato). Ma concesse il proprio appoggio anche a realtà non ancora solidamente strutturate come quella dei fiorentini ServidiMaria.
Secondo la tradizione interna alla comunità pistoiese, essi sarebbero giunti in città già dal 1256, in ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...