Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] classi sociali di alcuni comuni marchigiani (sec. XII e XIII), «Le Marche», 1906, 1, pp. 114-45, poi in Dai servidellagleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica, Bari 1966, pp. 353-93.
Storia del commercio, 1° vol., Dall’antichità ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] cura di G. Grimaldi, Ancona 1915, passim; A. Colocci Vespucci, Gli Attoni, Roma 1932, pp. 172-176; G. Luzzatto, Dai servidellagleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica, Bari 1966, pp. 249 s., 254-258, 261, 265-268, 323, 363, 376 ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] d’irrigazione del Piemonte e tra il 1561 e il 1571 si costruirono numerosi canali; si cercò anche di affrancare i servidellagleba, ma senza successo. Reso il Paese più ricco, con la riforma del 1567 Emanuele Filiberto diede un assetto stabile alle ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] da un incendio, dimostrando di possedere un eccezionale talento amministrativo.
Favorì anche una riforma agraria basata sull’affrancamento dei servidellagleba e sulla cancellazione dei debiti dei contadini. Più in generale fu un coerente interprete ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] le campagne. Da sempre i nobili che possedevano molte terre pretendevano dai contadini (servidellagleba) che lavoravano i loro campi pagamenti in denaro, in prodotti della terra (una parte del raccolto, qualche animale allevato) e in prestazioni di ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] e il valore. Agli stranieri si aggiungevano soldati italiani di varia estrazione sociale: crociati rientrati dall'Oriente, servidellagleba, contadini e artigiani poveri che cercavano di fuggire la miseria. I capitani avevano talvolta origini oscure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] numerosi castelli feudali, abolisce la servitù dellagleba dietro riscatto, e alla precedente milizia mercenaria più liberale; ma, al tempo stesso, non esita a servirsidell’apparato statale e dei prefetti per assicurarsi una solida maggioranza ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] contadini sulla terra (servitù dellagleba), il venir meno delle basi monetarie dell’economia, la decadenza e legno, fu riedificato per opera di G. Valadier. Nel 1845 G.C. Servi eresse la facciata su via del Melone, dove si apre l’ingresso del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] residui feudali. L’abolizione dell’ordinamento corporativo e della servitù dellagleba e una limitata autonomia al suo peso economico. Al tempo stesso la RFG si servìdelle istituzioni europee per ottenere consensi e copertura al proprio punto ...
Leggi Tutto
(o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i b. erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio [...] eguali condizioni per la carriera. Nel 1861 l’aristocrazia russa perdette la base reale dei suoi privilegi: la servitù dellagleba. Nel 1906 essa fu privata degli ultimi vantaggi conferiti dalla nascita e nel 1917 fu annientata dalla Rivoluzione.
Nei ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
gleba
glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...