• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [48]
Diritto [27]
Biografie [25]
Diritto civile [12]
Geografia [11]
Storia medievale [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [11]
Temi generali [8]
Europa [8]

MONREALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONREALE (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Luigi BIAGI Giuseppe LA MANTIA Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] città prese il nuovo nome di Monreale e molto rapidamente si accrebbe di abitanti con servi della gleba, custodi del parco regio e familiari e servi (famuli) dei monaci. L'arcivescovo, che era abbate del monastero, aveva, come alto signore temporale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

DORI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] 'Egialea, da essi chiamata Acaia. Gli altri sarebbero stati ridotti o nella condizione di perieci o in quella di servi della gleba (gimnesi ad Argo e iloti a Sparta). Non mancano però tracce di qualche altra tradizione. Secondo Platone (Leggi, III ... Leggi Tutto
TAGS: ELLANICO DI MITILENE – TIMEO DI TAUROMENIO – SERVI DELLA GLEBA – MEGARA IBLEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORI (2)
Mostra Tutti

BORIS Fedorovič Godunov, zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso il 1551 (la data precisa è ignota), regnò dal 1° settembre 1598 fino alla morte (13 aprile 1605). Discendeva dal capo tartaro Četa, trasferitosi in Russia nel 1329 sotto Ivan Kalita. B. passò [...] ma l'idea da lui concepita fu in seguito più efficacemente realizzata. La grave situazione da lui creata ai servi della gleba con l'abolizione del cosiddetto giorno di S. Giorgio, fu alleggerita con nuove misure. Nella politica finanziaria B. difese ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – SERVITÙ DELLA GLEBA – STORIA DELLA RUSSIA – ALESSANDRO PUŠKIN – IVAN IL TERRIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORIS Fedorovič Godunov, zar di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

ANGARIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Erano detti angarie gli oneri imposti ai provinciali e ai soldati romani d'eseguire trasporti lungo le vie, nell'interesse dello stato. Arcadio Carisio, nel Liber singularis de muneribus civilibus, parla [...] come angarie le opere personali imposte ai lavoratori agricoli, e specialmente a quelli legati ereditariamente al suolo, cioè ai servi della gleba. I coltivatori obbligati a tali opere sono i cosiddetti homines angariales o angarii. Le opere sono ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – SERVI DELLA GLEBA – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO

EVREINOV, Nikolaj Nikolaevic

Enciclopedia Italiana (1932)

Drammaturgo e teorico del teatro russo. Nato nel 1879, studiò dapprima diritto e musica. Negli anni dal 1907 al 1912 partecipò all'organizzazione e alla gestione del "Teatro antico", del teatro della Kommissarževskaja, [...] nel teatro antico. Idee simili s'incontrano anche negli altri suoi lavori storici e teorici (Gli attori servi della gleba, Il nudo sulla scena ecc., Introduzione al monodramma). Ediz.: Opere drammatiche in 3 voll., Pietroburgo-Leningrado 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETROGRADO – PSICOLOGIA – VARSAVIA – NEW YORK

CHOTEK, Jan Rudolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Vienna nel 1748, da Gian Carlo Chotek cancelliere supremo austriaco. Percorse la sua carriera nell'amministrazione centrale, sotto Maria Teresa e Giuseppe II, nel 1782-1789 fu cancelliere della [...] corte viennese e inoltre presidente della commissione per la sistemazione del trattamento dei servi della gleba; sotto Leopoldo II fu nominato ministro delle Finanze, ma dopo la fusione di questo ufficio con la cancelleria, si dimise nel 1793 dal ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II – VIENNA – PRAGA

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work) Augusto GRAZIANI Luigi BARZETTI Giuseppe DE MICHELIS Giovanni BALELLA Roberto MONTESSORI Nicola JAEGER Luigi CAROZZI Nicolò CASTELLINO Ulisse [...] , con mano d'opera generalmente non libera. La servitù della gleba toglie al proprietario agricolo ogni carattere di datore di lavoro oltre gli anni prescritti come tirocinio, furono tenuti a servire per un certo numero di anni come semplici operai, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] nel passaggio dalla società feudale alla società borghese-capitalistica. Il modo di produzione feudale poggiava sul lavoro della terra da parte dei servi della gleba, e la proprietà s'identificava perciò con il possesso del terreno. Con la fuga dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CAPITALISMO Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli Capitalismo di Sergio Ricossa Le origini del capitalismo Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] nella voglia di accumulare capitale, il capitalismo portava a un grado di sfruttamento dell'operaio superiore a quello del contadino, del servo della gleba, dello schiavo nei sistemi precapitalistici, nei quali vi erano dei limiti dettati da leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] e P. Laslett), Cambridge 1983 (tr. it.: Una famiglia numerosa: la più grande ricchezza del contadino. Gli aggregati domestici dei servi della gleba di Mishino, Russia, 1814-1858, in Forme di famiglia nella storia europea, a cura di R. Wall, J. Robin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
glèba
gleba glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali