• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [48]
Diritto [27]
Biografie [25]
Diritto civile [12]
Geografia [11]
Storia medievale [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [11]
Temi generali [8]
Europa [8]

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] clienti o soggetti, che assumono obblighi reali e personali verso il patrono. I servi della persona e della gleba, la condizione dei quali va migliorando per l'azione della Chiesa, si vanno confondendo con la massa degli antichi liberi, che scadono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

ILOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae) Luigi Pareti Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati. Circa [...] , vinti, furono dagli Spartani per primi ridotti a schiavitù della gleba. Due erano le zone coltivate dagl'iloti: l'una o di opliti. Durante l'età di sviluppo della marineria spartana essi servirono anche come marinai e rematori. Oltre al lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PELOPONNESO – EPAMINONDA – SPARTIATI – NEODAMODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOTI (2)
Mostra Tutti

POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 13 settembre 1739, nella provincia di Smolensk. Studiò prima con gran profitto nell'università di Mosca, îacendo [...] piani per attrarre coloni dall'Albania, Bulgaria, Valacchia. Quanto alla schiavitù della gleba, egli vietò di riconsegnare ai proprietarî terrieri i loro servi fuggiti nella Novorossija (Nuova Russia). Fondò varie città e vi attrasse commercianti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTEMKIN, Grigorij Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

ŠČEPKIN, Michail Semenovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠČEPKIN, Michail Semenovič Ettore Lo Gatto Attore russo, nato il 6 novembre (v. s.) 1788 in un villaggio non lontano da Kursk, morto l'11 agosto 1863 a Jalta. È considerato il fondatore del realismo [...] scenico russo. Servo della gleba, appartenne dapprima ad una compagnia di attori della famiglia Barsov. Liberato dalla servitù, parzialmente nel 1818 e totalmente nel 1821, rimase in provincia, nella Russia meridionale, fino al 1822, quando fu ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] anni alla penna di scudi ducento in avento che mancasse di servire et osservare la presente scrittura d'aplicarsi detto denaro la mità sua azione riformista culminata nell'"abolizione della schiavitù della gleba", contrasta con il disagio di ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] et di sodisfatione di sue sig.rie Ill.me la quale ocupi et servi nel Teatro il quale per questi due anni intendono li sig.ri la sua azione riformista culminata nell’«abolizione della schiavitù della gleba», contrasta con il disagio di decretare nuove ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] (cc. 50-51) e le prescrizioni circa l'uso dell'oratorio - che deve servire unicamente per la preghiera - da parte dei monaci (c. realizzata. Gli stessi istituti del colonato e della servitù della gleba sulle terre del monastero fruivano di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fëdor Dostoevskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] è la storia del ventunenne Arkadij Dolgorukij, figlio naturale del nobile Versilov ma legalmente figlio dell’ex servo della gleba Makar Dolgorukij. Tema principale: la ricerca del padre. Cresciuto lontano da Versilov, personaggio sfuggente, inquieto ... Leggi Tutto

Crisi e nuovi equilibri economici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] gioielli e nel mantenimento di un seguito di clienti, servi e armigeri. Non si tratta di comportamenti irrazionali. contadini, da tempo privi del possesso della terra. E poi, anche laddove la servitù della gleba è stata da tempo abolita, la nobiltà ... Leggi Tutto

rivoluzioni russe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzioni russe Massimo L. Salvadori Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] incoerente, l’immobilismo e la reazione. L’abolizione della servitù della gleba, voluta dallo zar Alessandro II nel 1861, fallì autoritarismo degli ufficiali che trattavano i soldati come servi, la fame delle masse nelle città, le sconfitte sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
glèba
gleba glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali