• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [48]
Diritto [27]
Biografie [25]
Diritto civile [12]
Geografia [11]
Storia medievale [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [11]
Temi generali [8]
Europa [8]

QUARENGHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARENGHI, Giacomo Piervaleriano Angelini Tommaso Manfredi QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] collocare le sue grandi collezioni d’arte e librarie e ospitante anche un teatro per la troupe di attori servi della gleba organizzata dal mecenate. Quello tra Quarenghi e Šeremetev fu un rapporto di reciproca stima e sincera amicizia: l’italiano ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS THOMAS DE THOMON – ORDINE DEI BENEDETTINI – MICHELANGELO SIMONETTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – BARTOLOMEO RASTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARENGHI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Conflitto

Universo del Corpo (1999)

Conflitto Massimo Mori e Mario Cagossi Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] sociali: la lotta di classe assume forme differenti nelle diverse società - tra padroni e schiavi, tra feudatari e servi della gleba, tra capitalisti e proletari -, ma è ineliminabile finché non porti alla rivoluzione finale e all'instaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE – SELEZIONE NATURALE – SERVI DELLA GLEBA – CULTURA ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conflitto (2)
Mostra Tutti

La Russia del secondo Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] una corrente storiografica che ha concentrato tutto il suo interesse sul problema del rapporto tra emancipazione dei servi della gleba e riordinamento delle istituzioni locali. Anche qui è difficile dare un ordine preciso alle iniziative dal punto di ... Leggi Tutto

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] cura di G. Grimaldi, Ancona 1915, passim; A. Colocci Vespucci, Gli Attoni, Roma 1932, pp. 172-176; G. Luzzatto, Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica, Bari 1966, pp. 249 s., 254-258, 261, 265-268, 323, 363, 376 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sabaudo, Stato

Dizionario di Storia (2011)

sabaudo, Stato Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] d’irrigazione del Piemonte e tra il 1561 e il 1571 si costruirono numerosi canali; si cercò anche di affrancare i servi della gleba, ma senza successo. Reso il Paese più ricco, con la riforma del 1567 Emanuele Filiberto diede un assetto stabile alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARCHESATO DI MONFERRATO

BARUMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARÙMINI G. Lilliu Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] derivati dal diverso stato sociale ed economico di popolazioni ormai declassate al livello di servi della gleba. Si nota, tuttavia, a differenza della fase precedente, una tendenza a specializzare meglio certe attività. Così si hanno distinti vani ... Leggi Tutto

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo Piero del Negro PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] da un incendio, dimostrando di possedere un eccezionale talento amministrativo. Favorì anche una riforma agraria basata sull’affrancamento dei servi della gleba e sulla cancellazione dei debiti dei contadini. Più in generale fu un coerente interprete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRINCIPATI DANUBIANI – FRANCESCO III D’ESTE – NAPOLEONE BONAPARTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo (1)
Mostra Tutti

LA ROTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA ROTELLA, Pasquale Alberto Fassone Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] librettistica veristica, la vicenda sentimentale, conferendole una risonanza corale (si veda il finale del secondo atto, la rivolta dei servi della gleba). Il soggetto del libretto di A. Perotti è, non a caso, l'adattamento scenico di un racconto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SCHOLA CANTORUM – STABAT MATER – MUSICOLOGI

SORESINA, Bonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORESINA, Bonaccorso da Giulia Vendittelli SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] (1961), pp. 513-535; G. Luzzatto, Per una storia economica d’Italia, Roma-Bari 1974; G. De Vergottini, La liberazione dei servi della gleba a Bologna, in Scritti di storia del diritto italiano, I-III, a cura di G. De Vergottini - G. Rossi, II, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CITTÀ DI CASTELLO – SERVI DELLA GLEBA – SERGIO COFFERATI – ITALIA COMUNALE

Gogol´, Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gogol´, Nikolaj Vasil´evič Guido Carpi Incanti e disincanti della vecchia Russia La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] Čičikov, un ex funzionario corrotto. Egli percorre la provincia russa per accaparrarsi i servi della gleba già morti ma risultanti vivi dall'ultimo censimento: gli serviranno come garanzia per ottenere crediti dalle banche. Di qui il titolo, che però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – SERVITÙ DELLA GLEBA – VISSARION BELINSKIJ – FËDOR DOSTOEVSKIJ – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogol´, Nikolaj Vasil´evič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
glèba
gleba glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali