La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] alla compressione di una vita generalmente meschina di un popolo formato di piccoli artigiani, di operai, talora quasi di servidellagleba persuadette sempre i detentori del potere a organizzare essi stessi dei divertimenti che rappresentassero ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] invece la grande proprietà in Francia. Qui era stato più lento il processo di liberazione dei servidellagleba, che furono affrancati da Luigi XVI soltanto poco prima della Rivoluzione. Ma la grande e grandissima proprietà, concentrata nelle mani ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Si pensi ai torti nei confronti degli indigeni (Eschimesi, Indiani d'America, Indios, ecc.), degli schiavi e dei servidellagleba, come anche nei confronti dei popoli colonizzati. Che possa essere imposto un privilegio positivo come compenso, viene ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] per lo meno sul territorio su cui il banno signorile si esercitava, è invalso l'uso di indicarli come 'servidellagleba', denominazione giuridicamente scorretta se estesa ai molti homines de corpore od homines proprii, limitati anch'essi nella loro ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] epoca. Spinto a entrare in concorrenza con il suo simile, privato della pur quanto mai precaria sicurezza di cui godevano i servidellagleba e gli schiavi veri e propri, egli reagisce formando proprie associazioni. Lottando contro lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , ossia il rapporto tra i signori locali (conti, marchesi ecc.) e i loro vassalli. Lavoratori della terra e servidellagleba (laboratores), militari, mercenari e guerrieri (bellatores), e infine monaci e religiosi (oratores) erano individuati come ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , può essere utilizzata per giustificare l'appropriazione del sovrappiù stesso da parte della classe dei nobili, che sono di diritto padroni delle terre, oltre che signori dei servidellagleba che vivono su di esse.
Anche Quesnay ritiene che solo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] picaresco, il cui protagonista viaggia attraverso una Russia abitata da personaggi disumani con il pretesto di acquistare servidellagleba morti ma ancora registrati come vivi (le "anime morte", appunto). Questo poema-romanzo a cui Gogol’ intende ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] in caso di guai con la giustizia, come facevano i proprietari terrieri del passato con affittuari e servidellagleba; i professionisti possono cercare prestigio e seguito offrendo le loro prestazioni alla popolazione povera urbana e rurale ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] in comune i 'liberti' condizionati e i 'coloni' del tardo Impero romano? Che cosa li differenzia dai 'servi' del Medioevo o dai 'servidellagleba' dell'età moderna presenti, in Europa, a est del fiume Elba? Di fronte alla variegata qualificazione di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
gleba
glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...