• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [48]
Diritto [27]
Biografie [25]
Diritto civile [12]
Geografia [11]
Storia medievale [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [11]
Temi generali [8]
Europa [8]

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] , privi di ogni diritto, se si eccettuano alcuni temperamenti, dovuti specialmente all'opera della Chiesa. Semiliberi erano i liti o aldî, i servi della gleba. Nel diritto longobardo era considerato tamquam mortuus il lebbroso, e ancora nel sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] , e talvolta perfino si confondono, i dominicali, nei quali si afferma il diritto di coercizione dei padroni di terre sopra i servi della gleba: le loro origini sono antiche quanto la servitù stessa, e i papiri greco-egizî del sec. VI d. C. ce li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] , ecc., e come si vede anche nel sec. XIV in Inghilterra con la rivolta di John Ball (v.), rivendicatore dei bisogni di proletarî e servi della gleba, e insieme seguace di Wycliffe; nel XV e XVI in Germania con la parte avuta dagli hussiti nella Lega ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] greco-romana, gíà tanto favorita dai Tolomei e dai primi imperatori, e alla riduzione della popolazione della provincia a una massa di servi della gleba posti sotto la ferula di pochi signori feudali. Bibl.: G. Busolt, Griechische Staatskunde, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di Michele, la politica seguita dallo stesso Michele nei riguardi della classe dei contadini, cioè dell'immensa maggioranza dell'elemento romeno, che furono ridotti alla condizione di servi della gleba, impedirono che l'unione, la quale sola avrebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

GENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTI Giuseppe Cardinali . In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] preesistente allo stato fanno precedere in Roma la proprietà fondiaria privata da quella collettiva delle genti, coltivata dai servi della gleba, la quale proprietà collettiva sarebbe durata sin poco innanzi al decemvirato; e dall'emancipazione ... Leggi Tutto

MIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MIR Antonij Vasiljevic Florovskij . Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica. Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] černosošnye cioè liberi e dipendenti direttamente dal potere statale. I contadini dei proprietarî terrieri, i servi della gleba dei secoli XVII-XIX, godevano dell'autonomia solo in forme molto limitate; nei terreni, dove i contadini pagavano i loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIR (2)
Mostra Tutti

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] Betuwe, che in un primo tempo apparteneva al vescovo di Utrecht. Il conte Ottone II (1229-1271) liberò parte dei servi della gleba, e favorì lo sviluppo di una borghesia cittadina, elevando molti paesi a città, fondando mercati, ecc. Nel 1248 il re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie Antonij Vasiljevic Florovskij Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] del suo regno formarono La seconda completa raccolta di leggi (30 tomi, Pietroburgo 1833-56). Il problema della liberazione dei servi della gleba lo tenne occupato a lungo. Più volte egli istituì a tale uopo comitati segreti speciali; ma non osò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

RAZIN, Stepan Timofeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIN, Stepan (Sten′ka) Timofeevič Fritz Epstein Capo di una rivolta di cosacchi e di contadini del Volga nella seconda metà del sec. XVII. Circa il 1667 R., che era un cosacco, riunì e organizzò sul [...] , Simbirsk, Kazan′ e nel bacino del Volga, che erano colonizzati da gente al servizio dello zar o dei monasteri, arse la rivolta dei servi della gleba mentre nelle città la plebe si sollevava contro i possidenti. Ceremissi, Ciuvasci, Mordvini, Tatari ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – PIETROGRADO – MAR CASPIO – ASTRACHAN – CEREMISSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZIN, Stepan Timofeevič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
sèrvo
servo sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
glèba
gleba glèba s. f. [dal lat. gleba o glaeba]. – 1. a. poet. Zolla di terra: giovenchi invitti A franger glebe (Carducci); la sua polve Lascia alle ortiche di deserta g. (Foscolo). b. Per estens. (già in lat.), la terra stessa, il campo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali