• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Informatica [43]
Diritto [19]
Internet [14]
Programmazione e programmi [13]
Elaboratori [7]
Informatica applicata [8]
Telecomunicazioni [8]
Comunicazione [8]
Temi generali [7]
Diritto penale e procedura penale [6]

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] quale è alterabile, e solo con la apposizione della marca temporale l’orario è certificato, mediante riferimento a server esterni che attestano l’ora corrente, la quale rientra poi nei dati protetti dalla firma. Teoricamente dunque sarebbe possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] del terminale o in altre attività: alcune esperienze di “sciopero tecnologico” hanno visto, ad esempio, intasare il server del datore oppure tenere costantemente occupato il numero telefonico informativo del servizio. Gli scioperi articolati (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] di oltre 29.000 miliardi di dollari; secondo diverse stime il colosso di Mountain View può contare su più di un milione di server dislocati in decine di centri di elaborazione dati con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Google (che nel 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Musica elettronica ed elettronica musicale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Musica elettronica ed elettronica musicale Lorenzo Seno A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] già citato c-sound, SuperCollider, per Linux, Windows e MacOS, basato su di un linguaggio dinamico e su una architettura client-server. Tra i pacchetti non generali ricordiamo: (a) i GRM-Tools (del GRM di Radio France, il gruppo che fu di Schaeffer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – MODELLO FISICO-MATEMATICO – DIGITAL SIGNAL PROCESSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica elettronica ed elettronica musicale (2)
Mostra Tutti

GREEN ECONOMY

Il Libro dell'Anno 2010

Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann Green economy «Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon) Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica di [...] collettiva più a misura d’uomo, che utilizzino sistemi open source, e di limitare i consumi energetici delle server farms, tramite la virtualizzazione, l’utilizzo di materiali riciclati e l’ottimizzazione dell’impiego di energia. Essendo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREEN ECONOMY (1)
Mostra Tutti

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] procedure di gestione dell’utente nel passaggio tra le diverse reti di accesso (handover). L’elemento chiave del provider è un server che processa e memorizza le informazioni di contesto e posizione e interroga le basi dati su cui sono memorizzate le ... Leggi Tutto

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] o elaborati da applicazioni e terminali virtuali, che non sono fisicamente presso l'amministrazione, ma su server che possono fisicamente anche trovarsi dall'altra parte del pianeta; il ricorso a questa soluzione, anzitutto economicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Crittografia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crittografia GGiancarlo Bongiovanni di Giancarlo Bongiovanni SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] credito del cliente viene quindi cifrato prima di essere inviato sulla rete. Ad esempio, supponiamo che la pagina https://www.server.com/order.html consenta di effettuare un ordine di acquisto di beni fornendo il numero della propria carta di credito ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – INTERNATIONAL TELECOMMUNICATION UNION – COMPUTAZIONE QUANTISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crittografia (5)
Mostra Tutti

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] di dati e informazioni, si basa sull’immaterialità dell’ambiente, che non sempre può essere delimitato entro ambiti fisici (server, singolo sistema o device, smartphone ecc.) o territoriali. Esso può assumere una duplice dimensione. La prima può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IL DIGITALE NEL CINEMA: NUOVE FRONTIERE

XXI Secolo (2009)

Il digitale nel cinema: nuove frontiere Paolo Marocco Francesco Zippel La forma cinematografica nell’era digitale Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] rete dedicata, ma anche via satellite, o attraverso supporti ottici, come semplici DVD) fino a raggiungere un server centrale che immediatamente predispone le immagini digitalizzate per la postproduzione. In questa fase il ciclo produttivo entra nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
server
server 〈së′ëvë〉 s. ingl. [propr. «chi serve», der. di (to) serve «servire»] (pl. servers 〈së′ëvës〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Nel gioco del tennis, chi ha il servizio, cioè la battuta (in ital. battitore, non com. servente)....
Pharming
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali