• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [21]
Biografie [20]
Storia [7]
Lingua [4]
Diritto [3]
Poesia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Metrica [1]
Musica [1]

nove

Enciclopedia Dantesca (1970)

nove Antonietta Bufano È il numero simbolico (v. NUMERO), la cui particolare importanza in relazione a Beatrice è messa in risalto in un' passo della Vita Nuova. Una volta stabilito che lo tre è fattore... [...] de la mia donna stare, se non in su lo nove, tra li nomi di queste donne, con i quali compuosi una pistola sotto forma di serventese). Le altre occorrenze riguardano il numero dei cieli (oltre a Vn XXIX 2, già citato, cfr. Cv II III 6 e V 12), quello ... Leggi Tutto

vecchiezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchiezza (vegliezza) Emilio Pasquini 1. ‛ Vecchiezza ', già attestato nel Duecento (Albertano volgare), non soffre in antico (e in D. stesso) la concorrenza di ‛ vecchiaia ', che l'ha poi soppiantato [...] al Parodi, " quando avvien poi che vecchiaia le si avvicina " (sul modulo ‛ vecchiezza viene... ' s'intonerà un fortunato serventese di Antonio Pucci). 2. ‛ Vegliezza ', hapax dantesco di matrice transalpina per il tema se non per il suffisso (con ... Leggi Tutto

Donne dello schermo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donne dello schermo Mario Pazzaglia Due sono, nella Vita Nuova, le donne de lo schermo; schermo, beninteso, de la veritade (V 3): riparo, dunque, e difesa (VII 1 e IX 5), e, nella fattispecie, nascondiglio [...] la via d'Amor passate (l'unico accolto nella Vita Nuova), in occasione della dipartita di lei da Firenze, la pìstola sotto forma di serventese, non pervenutaci, cui si allude in Vn VI 2 e nel sonetto Guido, i' vorrei (v. 10), e forse (ma si tratta di ... Leggi Tutto

SERDINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERDINI, Simone Marialaura Aghelu – Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci. La documentazione disponibile non indica con [...] sia da quello della tradizione a stampa (il capitolo LXXVII godette di larga fortuna alla spicciolata nel XVI secolo, mentre il serventese LXXIV veniva, ancora nel XIX secolo, stampato a sé, come novella in versi). L’edizione moderna di riferimento è ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNA II D’ANGIÒ-DURAZZO – LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA

lombardismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lombardismi Ghino Ghinassi Prescindendo qui dalle relazioni di D. con i territori ‛ lombardi ', e dal suo giudizio sulle parlate di essi, per cui v. LOMBARDIA, diremo che una certa conoscenza dei volgari [...] che almeno il primo avverbio, istra, " ora ", sia una schietta forma settentrionale: si ricordi, fra l'altro, l'" insta " del Serventese romagnolo 2 (cfr. Contini, Poeti I 879). Si potrebbe aggiungere qui l'arzanà de' Viniziani, in If XXI 7; ma con ... Leggi Tutto

DEL POGGIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POGGIO, Giacomo Raffaella Comaschi Nacque a Bologna da Antonio nell'anno 1450. Assai scarse le notizie inerenti alla sua vita: nulla è pervenuto in merito alla famiglia d'origine, da non confondersi [...] Un breve estratto della Historia di Bologna del D., relativo agli anni 1278-1281, è stato pubblicato in F. Pellegrini, Il serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in Atti e memorie della R. Deputaz. di storia patria delle provincie di Romagna, s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENDECASILLABO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Efestione chiama ἑνδεκασύλλαβος il metro saffico di undici sillabe (v. saffici, metri); ma il nome hendecasyllabus fu usato specialmente dai Latini, i quali con esso indicarono, oltre il salfico, anche [...] gioco della rima, ne segue il multiforme contenuto: amoroso, idillico, morale, politico, satirico e narrativo (v. serventese; terzina; canzone; sestina; ballata; madrigale; strambotto; sonetto; ottava rima. ecc.). Le possibilità di tradurre più ... Leggi Tutto
TAGS: POEMI DIDASCALICI – RIMALMEZZO – SETTENARIO – EFESTIONE – QUINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDECASILLABO (1)
Mostra Tutti

BLACASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] 22 novembre, quando a Cortenuova Federico II sconfisse la seconda Lega lombarda. Lo compianse Sordello in un celebre serventese. Blacasso e Raimondo Berengario furono gli ultimi mecenati dei trovadori, e pare che raccogliessero della brillante poesia ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – SERVENTESE – CORTENUOVA

LIUZZI, Mondino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis) Franco Bacchelli Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, vol. 2, p. 205) e menzionati persino nel famoso Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei (v. 271), erano di origine fiorentina: il nonno del L., Albizio di Rainerio di Liuzzo, morto prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ALESSANDRO MACCHIAVELLI – ANNA MORANDI MANZOLINI – CARLO DUCA DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUZZI, Mondino de' (1)
Mostra Tutti

Scarlatti, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarlatti, Filippo Emilio Pasquini , Borghese fiorentino (nato nel 1442), gonfaloniere di giustizia nel 1483; sposò (1487) Dianora di Taddeo di Luca Ugolini; non se ne conosce l'anno della morte. Di [...] mente sana, / mirate... " (sonetto Passa qual acqua) e " O Chiffo [soprannome dell'autore], s'or non duolti, quando piagni? " (serventese E' piace a fato). Bibl. - M. Ferrara, Il codice Venturi Ginori di rime antiche, in " Bibliofilia " LII (1950) 41 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sirventése
sirventese sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali