• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Letteratura [21]
Biografie [20]
Storia [7]
Lingua [4]
Diritto [3]
Poesia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Metrica [1]
Musica [1]

LINGUE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO D'ITALIA Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] appunti o promemoria, ma anche di produzioni poetiche come la Lauda veronese, il ritmo caudato Ser Petru da Medicina o il serventese Alta maiestà celestiale. Fatta eccezione per il libro di conti, la forma-codice è estranea al volgare, tanto che per ... Leggi Tutto

rogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

rogna Domenico Consoli Malattia della pelle, detta anche " scabbia "; il vocabolo figura soltanto nella frase di Cacciaguida (lascia pur grattar dov'è la rogna, Pd XVII 129), certo ispirata al realismo [...] lascia pur doler chi s'ha a dolere " (Buti), " lascia pur il pensiero a chi avrà cagione di averlo " (Vellutello); naturalmente r. allude al " male morale ". Da segnalare il " va gratando rogna " del Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei (v. 389). ... Leggi Tutto

SCHIAVO di Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVO di Bari Paolo Pellegrini SCHIAVO di Bari. – Vissuto nel secolo XIII, la sua esistenza è certificata da testimonianze plurime, ma nulla si sa della sua famiglia. Al suo nome si lega il racconto [...] due e trecentesche tratte dall’Archivio di Stato di Bologna, a cura di S. Orlando, Bologna 2005, p. 194; M. Lecco, Il Serventese del Dio d’Amore e il suo contesto letterario e editoriale, in Cuadernos de filología italiana, XIV (2007), pp. 88-90; A ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – FRANCESCO DA BARBERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVO di Bari (1)
Mostra Tutti

Doglia mi reca ne lo core ardire

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doglia mi reca ne lo core ardire Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CVI) è citata nel De vulgari Eloquentia (II II 9) come esempio di canzone che ha per argomento la rettitudine (directio voluntatis), [...] nell'alto stile della canzone. Come poeta della rettitudine in lingua provenzale, D. cita Giraut de Bornelh, autore del serventese Per solatz reveillar, mentre come poeti d'amore cita Arnaldo Daniello fra i provenzali, e Cino da Pistoia fra gl ... Leggi Tutto

DORIA, Percivalle

Enciclopedia Italiana (1932)

Trovatore genovese che poetò in italiano e in provenzale. Fu di parte ghibellina, e nelle varie podesterie che tenne tra il 1228 e il 1243 in Italia e in Provenza esplicò la sua attività in favore di Federico [...] i guelfi, affogò al passaggio del fiume Nera. Si hanno di lui in italiano due canzoni d'amore, in provenzale un serventese in gloria di Manfredi e una breve tenzone in italiano con Filippo di Valenza. Bibl.: F. Torraca, Studi sulla lirica italiana ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDO III DI SALUZZO – DUCATO DI SPOLETO – PERCIVALLE DORIA – MARCA D'ANCONA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Percivalle (3)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Guido di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] , a cura di L. Frati, in Bullettino dell’Istituto storico italiano, XXXII (1912), pp. 34 s.; A.F. Massera, Il Serventese romagnolo del 1277, in Archivio storico italiano, LXXII (1914), pp. 3-17; G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – MALATESTA DA VERUCCHIO – FEDERICO II DI SVEVIA – RICCOBALDO DA FERRARA – SOGLIANO AL RUBICONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO, Guido di (3)
Mostra Tutti

Poesia e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia di argomento politico risente del rapporto che si instaura fra il poeta e [...] no; qu’om li traga lo cor e que•n manio•l baro que vivon descorat, pueys auran de cor pro. Preghiera a Dio  Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei Altissimo Dio padre, re de gloria, priegote che me di’ senno e memoria che possa contare una bella ... Leggi Tutto

rosta

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosta Domenico Consoli Ed ecco due da la sinistra costa, / nudi e graffiati, fuggendo sì forte, / che de la selva rompieno ogne rosta (If XIII 117); glossa il Boccaccio: " questo vocabolo ‛ rosta ' [...] che si suol fare per ritegno dell'acque impetuose ", e vale quindi " impedimento ", " ostacolo ", interpretazione condivisa dal Barbi (Problemi I 228) col soccorso di esempi tratti dal Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei (v. ARROSTARSI). ... Leggi Tutto

RUGGIERI APUGLIESE

Federiciana (2005)

RUGGIERI APUGLIESE CCorrado Calenda La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] d'A.S. Avalle, I, ivi 1992, p. 327. Contributi biografici e critici: P. Rajna, Il Cantare dei Cantari e il Serventese del Maestro di tutte l'Arti, "Zeitschrift für Romanische Philologie", 5, 1881, pp. 1-40; S. Morpurgo, Le arti di Ruggeri Apugliese ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – SCUOLA SICILIANA – ARRIGO TESTA – SERVENTESE – OTTONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERI APUGLIESE (1)
Mostra Tutti

germanismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

germanismi Giovanni Battista Pellegrini Assai prima dell'epoca di D. erano penetrati nelle parlate italiane numerose voci di origine germanica con varia stratificazione: attraverso il latino tardo, [...] da rosta (XIII 117), " frasche e rami intrecciati di riparo " dal long. hrausta, " craticula ": cfr. arostare, " barricare " (Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei 633, in Contini, Poeti I 872); gualdana (If XXII 5), " scorreria in territorio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sirventése
sirventese sirventése (o serventése; ant. e rari sermintése o sermontése) s. m. (raro come f.) [dal provenz. ant. sirventes o servantes, der. di sirven «servente», letteralm. «canto composto per il proprio signore da un servo o da un cortigiano»]....
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali