• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [38]
Musica [31]
Teatro [14]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia [5]
Opera lirica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto commerciale [3]

DE AMICIS, Anna Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Anna Lucia Bianca Maria Antolini Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci. Domenico, [...] la D. cantò nel pasticcio La finta sposa, e il 24 marzo nel II e III atto del Tutore e la pupilla e nella Serva padrona di G. B. Pergolesi; il 7 maggio ottenne un altro grande successo nel genere serio con la seconda opera di Bach, Zanaida. Il Burney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Benedetto. – N Saverio Franchi acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari. Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] e Rucchetta (teatro Argentina, carnevale 1738, musica di G. Latilla), La finta cameriera (rappresentata anche come La serva padrona, teatro Valle, carnevale 1738, musica di G. Latilla), Le nozze di don Trifone (teatro Argentina, carnevale 1743 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO LOCATELLI – RINALDO DI CAPUA – CESARE STERBINI – OMONIMO TEATRO – FRATELLI BOEMI

DURAZZO, Giacomo Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giacomo Pier Francesco Giovanni Assereto Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] regolarmente. Infine sono da ricordare le iniziative del D. nel campo dell'opera buffa italiana: la parodia de La serva padrona, rappresentata al Burgtheater nel dicembre 1758 dai bimbi degli attori; l'allestimento de Il finto pazzo di Piccinni; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BARTOLOMEO BENINCASA – GIUSEPPE SCARLATTI

TRENTO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTO, Vittorio Lorenzo Mattei TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia. Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] al King’s Theatre. Nel 1796 tornò nel teatro di Cambi per musicare ex novo gli intermezzi della pergolesiana Serva padrona, e ne firmò la dedica al conte Alessandro Pepoli; il compositore entrò nell’entourage del nobile drammaturgo, musicando al ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GIUSEPPE LANFRANCHI ROSSI – VICENTE MARTÍN Y SOLER – GIUSEPPE MARIA FOPPA – SEBASTIANO NASOLINI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO, Vittorio (1)
Mostra Tutti

ORLANDINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Giuseppe Maria Francesco Giuntini ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi. Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Romagnesi ne fecero una parodia); fu riproposto tra il 1752 e il 1754, insieme ad altri tra cui La serva padrona di Giovan Battista Pergolesi, dalla compagnia di Eustachio Bambini, alimentando la cosiddetta ‘querelle des bouffons’. L’importanza della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – IFIGENIA IN AULIDE – BENEDETTO MARCELLO

Dall’intermezzo all’opera buffa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dai primi intermezzi comici inseriti tra gli atti dei drammi seri l’opera buffa [...] . Per l’individuazione precisa e quanto mai efficace dei personaggi, che va al di là di ogni schematismo formale, La serva padrona si innalza al di sopra del genere dell’intermezzo, di per sé privo di grandi pretese. Una struttura più complessa ... Leggi Tutto

STORACE, Ann

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORACE, Ann Saverio Lamacchia STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] di Vicente Martín y Soler (4 giugno 1786), Prima la musica e poi le parole di Salieri (7 febbraio 1786), La serva padrona di Paisiello (26 marzo), Le nozze di Figaro di Mozart (1° maggio 1786), l’evento principale per il quale Storace è ricordata ... Leggi Tutto
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – VICENTE MARTÍN Y SOLER – BARBIERE DI SIVIGLIA – JOHANN PETER SALOMON – TEATRO ALLA PERGOLA

JARNOVIĆ, Ivan Mane

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane) Raoul Meloncelli Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] anche come direttore nell'orchestra di corte, nel 1803 eseguì un suo concerto tra il primo e il secondo atto de La serva padrona di G. Paisiello. Lo J. morì a San Pietroburgo il 23 nov. 1804 e gli furono tributati funerali solenni. Secondo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – ANCIEN RÉGIME

NELLI, Jacopo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Jacopo Angelo Marco Catucci NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675. Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] Filandio Areio Fu a Roma per la prima volta nel 1702. Per il carnevale del 1709 gli Accademici Rozzi di Siena recitarono La serva padrona, sua prima commedia di cui si abbia notizia. Nello stesso anno si stabilì a Roma, dove rimase fino al 1716 come ... Leggi Tutto

COLTELLINI, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Celeste Celeste Iesue Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] de faire de la musique avec elle. Entre autres morceaux que nous aimions à chanter ensemble, je citerai un duo de la Serva padrona, de Paisiello, où je fus émerveillé de l'esprit, de la verve et du style que déployait cette excellente vecchierella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALIANI – TEATRO ALLA SCALA – LORENZO DA PONTE – BUSTO ARSIZIO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLTELLINI, Celeste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
padróna
padrona padróna s. f. [femm. di padrone]. – Donna che, per la propria condizione o per essere la moglie del padrone, ha, come questo, il possesso o la disponibilità o la direzione e la cura della propria casa, di un negozio, di un esercizio...
sèrva
serva sèrva s. f. [lat. serva: v. servo]. – 1. Femminile di servo, di cui ha gli stessi sign.; disusato per indicare la «donna di servizio» (sostituito successivamente da domestica o lavoratrice domestica, governante, collaboratrice familiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali