• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [38]
Musica [31]
Teatro [14]
Letteratura [8]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Storia [5]
Opera lirica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto commerciale [3]

L’opera in Francia e la querelle des bouffons

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] impresario Eustachio Bambini allestisce all’Opéra – nel tempio della tragédie lyrique di Lully e Rameau – l’intermezzo La serva padrona di Pergolesi, che era stata rappresentata già sei anni prima all’Hôtel de Bourgogne ed era passata inosservata. Le ... Leggi Tutto

CODEMO, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODEMO, Luigia Anita Zagaria Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] edito a Venezia nel 1858, notevole per l'acuta indagine psicologica della protagonista, un complicato interessante tipo di serva padrona che piacque alla Sand e di alcuni personaggi minori ben delineati: Olimpia, circondata dai familiari dissoluti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LAGUNA VENETA – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – GEORGE SAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODEMO, Luigia (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Mario Andrea Malvano ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre. Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] salda guida per la maturazione dell’organico torinese; l’orchestra di Rossi fu prescelta per l’esecuzione della Serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi in forma scenica alla prima edizione del Prix Italia (Capri, Hotel Quisisana, 1948), seguita ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Mario (1)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Il giornale, Roma 19883; Il dover essere del giornalista oggi, a cura di G. Morello, ivi 1989; G. L. Falabrino, Pubblicità serva padrona, Milano 1989; G. Turani, D. Rattazzi, Mondadori: la grande sfida, ivi 1990; P. Ottone, La guerra della rosa, ivi ... Leggi Tutto

RAMEAU, Jean-Philippe

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMEAU, Jean-Philippe Henry Prunières Musicista francese, nato a Digione il 25 settembre 1683, morto a Parigi il 12 settembre 1764. Figlio d'un organista, fu il maggiore di otto figli. Dopo mediocrissimi [...] dai suoi amici. Non per questo però il R. nascose la sua ammirazione per gl'Italiani; e applaudì schiettamente La serva padrona. L'opera teorica del R. è ispirata dal desiderio di ricondurre a regole generali la pratica esclusivamente empirica della ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – CLARINETTI – VERSAILLES – LAURENCIE – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMEAU, Jean-Philippe (1)
Mostra Tutti

MONSIGNY, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSIGNY, Pierre-Alexandre Henry Prunières Musicista, nato a Fauquembergue presso Saint-Omer, morto a Parigi il 14 gennaio 1817. Aveva imparato da fanciullo il violino per diletto, senza pensare a dedicarsi [...] e autore di un trattato elementare di composizione secondo i principî di I. Ph. Rameau. A quel tempo, il trionfo della Serva Padrona di G. B. Pergolesi a Parigi nel 1752 aveva suscitato una serie d'imitazioni da parte dei musicisti francesi: Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSIGNY, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti

VISCONTI di Modrone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI di Modrone Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] , pianista e direttore d'orchestra; ha riesumato l'Orfeo di C. Monteverdi (Milano 1910) e lo Stabat Mater e la Serva Padrona di G. B. Pergolese (Milano 1910), ha tenuto concerti in Italia e all'estero, promosso stagioni teatrali in Dalmazia, Algeri ... Leggi Tutto

ZINGARESCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARESCA Alfredo BONACCORSI * . Si chiamano con questo nome (o con quello di zingane) certe poesie popolari, in cui sono introdotte le zingare a indovinare il passato e predire il futuro con l'esame [...] la comune vita di campagna, dalla sementa al raccolto, e tocca inoltre la vita paesana con i suoi tipi: il medico, la serva padrona, il sagrestano, e via dicendo. I dialoghi si svolgono anche in rima, ma più spesso in prosa. Nella zinganetta di ... Leggi Tutto

WEISSE, Christian Felix

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISSE, Christian Felix Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato ad Annaberg il 28 gennaio 1728, morto a Lipsia il 16 dicembre 1804. A Lipsia, dove compì gli studî e strinse amicizia col Lessing, passò [...] ., Ehrlich währt am längsten oder der Misstrauische gegen sich selbst, 1761; nella Haushälterin, circa 1760, il tema della "serva padrona"), segue un periodo in cui il W. ricerca l'effetto patetico, introducendo, sulle orme del dramma lacrimoso e di ... Leggi Tutto

SERVETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETTA Mario Ferrigni . Figura scenica della commedia settecentesca costituente anche un "ruolo" nell'ordinamento tradizionale delle compagnie nomadi di prosa e di commedia musicale, che ha la sua [...] non di rado alle prese con le velleità del vecchio padrone, o servizievoli messaggere del padroncino, ma sempre destinate napoletana). Se nell'opera comica è una servetta La serva padrona del Pergolesi, nella commedia è una servetta La locandiera di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
padróna
padrona padróna s. f. [femm. di padrone]. – Donna che, per la propria condizione o per essere la moglie del padrone, ha, come questo, il possesso o la disponibilità o la direzione e la cura della propria casa, di un negozio, di un esercizio...
sèrva
serva sèrva s. f. [lat. serva: v. servo]. – 1. Femminile di servo, di cui ha gli stessi sign.; disusato per indicare la «donna di servizio» (sostituito successivamente da domestica o lavoratrice domestica, governante, collaboratrice familiare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali