• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [41]
Archeologia [61]
Storia [39]
Arti visive [50]
Geografia [17]
Europa [17]
Musica [15]
Asia [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [6]

Diodòro Siculo

Enciclopedia on line

Diodòro Siculo Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare [...] : ne restano i primi cinque, sull'età mitica d'Asia, d'Africa e d'Europa, e la seconda deca (XI-XX) dalla spedizione di Serse (480 a. C.) ai precedenti della battaglia di Ipso (302-01 a. C.). D. è scrittore assai mediocre ma è spesso l'unica fonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – SICILIA – ARCONTI – GALLIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diodòro Siculo (3)
Mostra Tutti

Damarato

Dizionario di Storia (2010)

Damarato Nobile oriundo di Corinto che, esule dalla patria, si sarebbe stabilito in Etruria (7° sec. a.C.); secondo una tradizione etrusca riportata da Claudio, sarebbe stato il capostipite dei Tarquini [...] di Sparta, della casa reale degli Euripontidi. Regnò dal 510 ca. al 491 a.C.; deposto per pretesa illegittimità della sua assunzione al trono, fuggì in Persia presso il re Dario; nel 480 accompagnò suo figlio Serse nella spedizione contro la Grecia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arìstide

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (n. 540 a. C. circa - m. prima del 462), figlio di Lisimaco. Contribuì alla cacciata dei tiranni (510) e partecipò alla battaglia di Maratona (490). Fu arconte nel 489-88 e poco [...] navi da guerra il ricavato delle nuove miniere del Laurio e fu perciò ostracizzato. Amnistiato in occasione della spedizione di Serse in Europa (480), accorse a Salamina e partecipò a quella battaglia. Nel 478-77 partecipò, forse a capo delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – OSTRACIZZATO – LISIMACO – BISANZIO – EFIALTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arìstide (2)
Mostra Tutti

Armòdio

Enciclopedia on line

Armòdio Nobile ateniese che insieme ad Aristogitone, nel 514 a. C., uccise Ipparco, uno dei figli del tiranno Pisistrato, che dominavano in Atene dopo la morte del padre. L'uccisione fu dovuta, secondo Tucidide, [...] la libertà ad Atene. Dei due tirannicidi venne innalzato un gruppo bronzeo nell'agorà di Atene, eseguito da Antenore, che, portato via da Serse, fu sostituito intorno al 477 a. C. da un secondo, opera di Crizio (v.) e Nesiote. In seguito il gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – TUCIDIDE – NESIOTE – IPPARCO – CRIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armòdio (2)
Mostra Tutti

Artafèrne

Enciclopedia on line

Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), [...] moderazione e contribuì al riassetto amministrativo della Ionia. Un suo figlio omonimo comandò insieme con Dati il contingente persiano che fu battuto a Maratona (490); partecipò anche alla spedizione di Serse (480) al comando dei Lidî e dei Misî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOMENE – PERSIANO – MARATONA – DARIO I – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artafèrne (2)
Mostra Tutti

Achemènidi

Enciclopedia on line

Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli A. appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, [...] A. e che fu il primo a esser chiamato "re di Persia", e Cambise (530-522); tra quelli del secondo, Dario I (522-485), Serse I (485-465) e Artaserse I (465-424). La dinastia si estinse nel 330 a. C. con Dario III, assassinato dopo essere stato vinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CIRO IL GRANDE – ARTASERSE I – DARIO III – ACHEMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achemènidi (2)
Mostra Tutti

Freni, Mirella

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Freni, Mirella Federico Pirani Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] d'amore di G. Donizetti, Marguerite nel Faust di Ch. Gounod), dedicandosi contemporaneamente anche al repertorio barocco (Griselda di A. Scarlatti, Serse di G.F. Händel). Nel 1957 a Modena ha interpretato per la prima volta la parte di Mimì ne La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – STATI UNITI – ČAJKOVSKIJ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freni, Mirella (1)
Mostra Tutti

BETTINELLI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BETTINELLI, Saverio Carlo Muscetta Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Demetrio Poliorcete ossia la virtù ateniese (1754) e il Serse (1756). Le tre opere, raccolte poi in volume nell biblico del Gionata, quanto per quello del tiranno maniaco del Serse) sia sull'Aristodemo del Monti. Affermatasi nel più moderno ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – DEMETRIO POLIORCETE – STATO DELLA CHIESA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINELLI, Saverio (3)
Mostra Tutti

Eròdoto

Enciclopedia on line

Eròdoto Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] della Ionia e le imprese dei Persiani contro la Grecia fino alla battaglia di Maratona. Il 7° comprende la spedizione di Serse fino alla battaglia delle Termopili. Nell'8° sono le battaglie dell'Artemisio e di Salamina fino al termine del primo anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ARISTAGORA – EPIGRAMMI – TUCIDIDE – IPOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eròdoto (4)
Mostra Tutti

Èschilo

Enciclopedia on line

Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] Persiani, che è un'esaltazione della vittoria di Salamina, ma anche la rappresentazione commossa delle ansie e dei dolori del vinto. Serse, e il suo popolo con lui, sconta le pene di una ὕβρις; dal contingente motivo patriottico la tragedia si eleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONOTEISTICA – CLITEMESTRA – ARISTOTELE – ARISTOFANE – OSSIRINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èschilo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
purìm
purim purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali