Assuero
Il re persiano del racconto di Ester; secondo la forma latina della Volgata Assuerus, è ricordato in Pg XVII 28 con la regina Ester e il cugino di essa Mardocheo (Mardoceo) nella rappresentazione [...] il significato da attribuire a questa rivelazione estatica v. AMANO; per quel che riguarda specificamente Assuero, è da ritenere improbabile che D. sapesse della sua identificazione storica con Serse I (Artaserse nella versione greca dei Settanta). ...
Leggi Tutto
ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] tetto a cupola e palco centrale. L'odeon di Atene fu costruito da Pericle circa il 442 a. C., era simile alla tenda di Serse (Pausan., I, 20, 4), ed era il più bello del mondo antico; di pianta quadrata, con doppio ordine di colonne che giravano all ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] achemenide, insieme a Parti, Ariani e Sogdiani (III, 93, 117); ricorda inoltre che essi avevano preso parte alla campagna di Serse (486-465 a.C.) contro i Greci. Arriano riporta l'episodio - forse leggendario ma significativo - della visita di un ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928), con varî contributi sulle guerre greco-persiane (più importante: La spedizione di Serse da Terme a Salamina, Milano 1924). Nel campo della storia romana il G. si è esclusivamente occupato dell'età repubblicana ...
Leggi Tutto
PARAPOTAMÎ (Παραποτάμοι e anche Παραποταμία, Parapotamii)
Doro Levi
Antichissima cittadina greca della Focide, già menzionata da Omero, ubicata ai piedi del monte Edilio a poca distanza dai confini con [...] -focese, alla bassa valle beotica del fiume, gola oggi chiamata di Belési, dal borgo presso il quale sono i ruderi dell'antica città. Questa, distrutta una prima volta da Serse, e tosto riedificata, fu abbattuta per sempre durante la guerra focese. ...
Leggi Tutto
ZEUGMA
Roberto Paribeni
. Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] . Gli abitanti di Zeugma attribuivano però al loro ponte più antica origine, riferendolo secondo varie tradizioni ad Alessandro Magno, a Serse, o addirittura a Dioniso in viaggio verso le Indie. Con l'assetto dato alla Siria da Pompeo, Zeugma divenne ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] di fonte persiana, poiché la regione faceva parte del dominio persiano, tanto che i suoi abitanti parteciparono alla spedizione di Serse in Grecia. Erodoto ne fa cenno come appartenente al XVI distretto fiscale di Dario. Al tempo di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
freno
Alessandro Niccoli
Il sostantivo ricorre abbastanza frequentemente nella Commedia (14 volte); nel Convivio è usato 5 volte (sempre in senso figurato), e due nelle Rime.
Con l'accezione propria [...] E però dice che questo passo dove il ponte fece, è ancóra freno... ". Il Lana cade in una strana contraddizione, affermando prima che " Serse e soa sconfitta fo, et è grande freno a l'orgolico homo ", e poco oltre che " Aleandro non ave' più in odio ...
Leggi Tutto
Fratello di Dario I re dei Persiani, vissuto fra il 6º e il 5º sec. a. C. Nominato satrapo della Lidia dopo la spedizione scitica, promise aiuto agli Ateniesi minacciati dal re spartano Cleomene (508), [...] moderazione e contribuì al riassetto amministrativo della Ionia. Un suo figlio omonimo comandò insieme con Dati il contingente persiano che fu battuto a Maratona (490); partecipò anche alla spedizione di Serse (480) al comando dei Lidî e dei Misî. ...
Leggi Tutto
Così chiamavano i Greci quel braccio di mare, lungo circa 50 km. e largo dai 2 ai 6, che collega il mar di Tracia e l'Egeo alla Propontide e separa la Troade dal Chersoneso tracico (penisola di Gallipoli), [...] coronate di importanti città: Reteo, Ofrinio, Dardano e Abido sulla costa asiatica, Eleunte e Sesto sul Chersoneso. Dall'Ellesponto Serse, nel 480 a. C., attraverso due ponti passò in Europa, e nel 334, all'inverso, Alessandro iniziò da esso ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
purim
purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...