PERSIDE (Pārsa; in neopers. Fārs)
Francesco Gabrieli
È la parte sudoccidentale della Persia, culla del popolo e dell'impero persiano; confina a NO. con la Media (provincia di Isfahān), a N. e NE. col [...] tomba in Pasargade, Dario fondò in Perside la città detta dai Greci Persepoli (v.), che ricevette magnifico sviluppo da Serse. Ma la posizione troppo eccentrica della regione già con questi sovrani le impedì di restare capitale effettiva dell'impero ...
Leggi Tutto
SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus)
Gaetano De Sanctis.
Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] accordo con gli Alcmeonidi e i loro amici, alla politica marittima di Temistocle. Fu richiamato con gli altri fuorusciti quando Serse invase la Grecia ed eletto stratego nel 479. Quello stesso anno partecipò prima a un'ambasciata a Sparta insieme con ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Firenze il 14 luglio 1924. Diplomato in violino al conservatorio di Firenze, dove fu allievo di G. Maglioni, seguì i corsi di direzione d'orchestra di P. van Kempen all'Accademia [...] l'orchestra della radio e a Milano quella della Scala, dove si presentò per la prima volta come direttore d'opera nel Serse di Haendel (1962). Attivo in Europa e in America, specialmente in campo sinfonico e nel repertorio contemporaneo, dal 1969 al ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia originaria della Persia e che, dalla metà del 6º al 4º sec. a. C., regnò su gran parte dell'Asia anteriore. Gli A. appartenevano, secondo la tradizione, alla tribù persiana dei Pasargadi, [...] A. e che fu il primo a esser chiamato "re di Persia", e Cambise (530-522); tra quelli del secondo, Dario I (522-485), Serse I (485-465) e Artaserse I (465-424). La dinastia si estinse nel 330 a. C. con Dario III, assassinato dopo essere stato vinto ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESΡIE (v. vol. VII, p. 761)
A. K. Andreiomenou
Il territorio di T. risulta abitato fin da epoca neolitica, come mostra un nutrito nucleo di frammenti ceramici di questo [...] il loro emporio di transito. La città è menzionata nel catalogo delle navi (Hom., IIiade, 11, 498). Dopo la battaglia delle Termopili Serse distrusse la città, che venne ricostruita con l'aiuto degli Ateniesi. Dal 447 al 423 i Tespii furono a capo di ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] di Dati e Artaferne, fu sconfitta a Maratona da 10.000 Ateniesi coadiuvati da 1000 Plateesi.
Dieci anni dopo Serse, figlio di Dario, tentò nuovamente l’invasione (seconda guerra) con una manovra combinata: l’esercito, superato l’Ellesponto, procedeva ...
Leggi Tutto
(gr. Στρυμών, turco Kara-su) Fiume della Penisola Balcanica (408 km), tributario dell’Egeo. Scorre in Bulgaria e in Grecia. Ha origine dalle pendici del Vitoša, attraversa i bacini di Pernik e di Radomir, [...] navigabile ancor più a monte, fino a quando non fu ostruito da massi scagliati da Eracle. Presso Anfipoli, era il luogo dove Serse aveva costruito un ponte per far passare il suo esercito. Per i Greci, lo Strimone rappresentava il Nord, da cui le ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] d'amore di G. Donizetti, Marguerite nel Faust di Ch. Gounod), dedicandosi contemporaneamente anche al repertorio barocco (Griselda di A. Scarlatti, Serse di G.F. Händel). Nel 1957 a Modena ha interpretato per la prima volta la parte di Mimì ne La ...
Leggi Tutto
GIF
(gif), s. m. o f. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Graphics interchange format, Formato di scambio grafico.
• Nonostante il passare del tempo, i Port Royal 3.0 paiono così gli stessi di sempre, ‒ [...] somiglia, oggi, è il Cholo [Diego] Simeone, capace di trascinarsi appresso uno stadio. Tra i precedessori metterei Serse Cosmi, Alberto Malesani e, più di tutti, Giovanni Trapattoni. Sono allenatori social, perfetti per essere commentati e condivisi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fecero sì che solo assai più tardi i Greci traessero tutte le conseguenze delle grandi vittorie da loro riportate sopra Dario e Serse. La pace con la Persia, cui Atene si trovò costretta, privò la Lega delioattica del suo contenuto ideale, che era la ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
purim
purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...