• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Archeologia [57]
Arti visive [47]
Storia [33]
Biografie [33]
Geografia [13]
Europa [13]
Musica [15]
Asia [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [6]

ZINGARELLI, Niccolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Niccolò (Nicola) Antonio Andrea Malnati – Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci. Il padre, tenore e maestro di canto, [...] Ifigenia in Aulide (Moretti; Milano 1787) e Arta­serse (Metastasio; Trieste 1789). Nel maggio del 1787 fu N. Z., Wien 1847; F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, I, Napoli 1869, pp. 52, 63, 473-522; G. Tebaldini, L’archivio ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA BEATRICE D’ESTE – ISABELLE DE CHARRIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Niccolo Antonio (2)
Mostra Tutti

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] però non lascia alcun dubbio che da questo luogo sia passato l'esercito di Serse (Herod., vi, 109-112). Un po' prima del 500 a. N. ove secondo il decreto doveva essere posta una copia della stele (I. G., i, 2, 108; n. di cat. al Museo Epigrafico E. M ... Leggi Tutto

TRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA D. Triandaphyllos La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] e non all'individuazione dei resti di una città come Zoni. Il sito di Doriskos, dove Serse passò in rassegna il suo esercito quando si accingeva a muovere la guerra contro i Greci (480 a.C.), si trova presso l'Ebros. È stato scoperto un settore delle ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari Alessandra Melucco Vaccaro I barbari Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...]  asiani ellenizzati (Amazzonomachie e lotte di Greci contro i Persiani) per monumenti funerari e onorari, fino al Mausoleo di Alicarnasso. Tracce archeologiche delle violenze perpetrate da Serse sull’Acropoli di Atene (480 a.C.) si individuano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

marina

Dizionario di Storia (2010)

marina Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] rotte in parte seguivano quelle micenee o s’intrecciavano con esse. I greci dopo il 1000 a.C. raccolsero e svilupparono l’eredità marittima marittima greca fu baluardo d’Europa contro l’Asia di Serse (480 a.C.). La costruzione navale raggiunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (9)
Mostra Tutti

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] verrà fatto giustiziare dallo stesso Artaserse. Non è facile seguire i complessi rapporti tra la corte del Gran Re, il quale suoni persiani che circolavano ad Atene: si riconoscono i nomi di Artaserse e Serse, del satrapo Pissutne e la stessa parola ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride Luigi Caliò Locride Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Sebbene la Locride abbia partecipato alla resistenza contro Serse e subìto la disfatta delle Termopili, sembra non una moneta federale, legata alla zecca di Opunte; le modalità e i caratteri di queste prime emissioni, però, non sono ancora chiari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TOSI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuseppe (Gioseffo) Felice Francesco Lora – Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] , 1998, p. 61 nota 31) e nel 1688 vi pubblicò, per i tipi di Gioseffo Micheletti, la seconda e ultima opera a stampa: Il primo Amulio e Numitore, Pirro e Demetrio e L’incoronazione di Serse nei quattro Carnevali dal 1688 al 1691 (libretti forse di ... Leggi Tutto
TAGS: DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – GIOVANNI PAOLO COLONNA – PETRONIO FRANCESCHINI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI – CITTÀ DEL VATICANO

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio Saverio Lamacchia SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] di Mitridate, La morte di Semiramide, Il ritorno di Serse di Marco Portogallo, e La morte di Cleopatra di Sebastiano York 1921, p. 258; J.P. Keld, Rids af G. S.s virksomhed i årene 1819-1839, in Dansk Årbog for Musikforskning, XI (1980), pp. 57-78; G ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – LUDWIG VAN BEET-HOVEN – JOHANN NEPOMUK HUMMEL – TEATRO DELLA PERGOLA

esempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

esempio (essemplo; essempro) Enrico Malato Francesco Tateo D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] dell'intero episodio (Elesponto, là 've passò Serse, / ancora freno a tutti orgogli umani). col fratel fu miso (XXVI 54-55); ed esser mi parea là dove fuoro / abbandonati i suoi da Ganimede (Pg IX 22-24); Se t'ammentassi come Meleagro / si consumò al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Vocabolario
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
coprire
coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero; part. pass. copèrto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali