• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Archeologia [57]
Arti visive [47]
Storia [33]
Biografie [33]
Geografia [13]
Europa [13]
Musica [15]
Asia [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [6]

L’organizzazione dell’Impero persiano e l’eredità assira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira Michael Jursa Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] di nuova fondazione nell’Iran centrale. L’evento chiave del regno di Serse (sovrano dal 486 al 465 a.C.), figlio e successore di Dario unito sotto la mano quasi paterna del re: “in tutti i paesi ho sempre dato appoggio a chi era onesto mentre chiedevo ... Leggi Tutto

potenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

potenza (potenzia) Alfonso Maierù Il termine in D. ha tre valori fondamentali: designa la " possibilità " di una realtà, suscettibile di realizzarsi nell'atto, oppure le " facoltà " dell'anima o, infine, [...] ' (Vn XX 6 [prima occorrenza], XXI 1 e 6, Rime XC 12, Cv I IX 6), occorre la correlazione ‛ p.-atto ' (Vn XX 6 e 8, XXI 5 anche possa al v. 56); o semplicemente ‛ mezzi ' (di Serse: Mn II VIII 7); cfr. ancora Cv I IV 7, X 8, II IV 6 (Giuno... dea di ... Leggi Tutto

effetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

effetto In D. è termine tecnico della dottrina della causa nella maggior parte delle occorrenze, e designa ciò che è prodotto dall'azione causale, il risultato e il compimento di essa. Il latino effectus [...] 14) nullo effetto è maggiore de la cagione, per cui v. Arist. An. post. I 2, 72 a 27-30 e il commento di Tommaso, lect. VI n. 4 le radici: / per ch'un nasce Solone e altro Serse: la diversità delle capacità umane nell'espletamento di funzioni sociali ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica Luigi Caliò Calcidica La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] vi si trovano ceramiche di importazione corinzia e attica. Secondo Erodoto i Macedoni avevano stanziato sul luogo della città una tribù locale e nel 480 O. ospitò le truppe di Serse, ma durante la ritirata persiana dalla Grecia la città fu espugnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Greci e Persiani: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Greci e Persiani: lo scontro Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] diverse le cifre per quanto riguarda l’esercito persiano, guidato dal genero di Serse, Mardonio: forse 50 mila asiatici, cui si affiancano 10 mila o qualcuno in più tra i “medizzanti”. Lo scontro non ha storia, gli alleati greci hanno la meglio con ... Leggi Tutto

Piramidi e ziqqurat

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Piramidi e ziqqurat Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] politica favorevole a Babilonia e dà il via alla sua ricostruzione. I lavori che conferiscono alla ziqqurat il suo aspetto definitivo iniziano con da Serse e che Alessandro Magno tentò di farla restaurare, ma l’immane impresa (solo per pulire i lati ... Leggi Tutto

NASOLINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASOLINI, Sebastiano Daniele Carnini – Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84). La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] Parma, Imperiale, 5 febbraio 1811; Il ritorno di Serse, dramma per musica, Napoli, Fondo, 1816. Nell’ role in the transformation of Italian opera seria during the 1790s, in I vicini di Mozart, I: Il teatro musicale tra Sette e Ottocento, a cura di M. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GIUSEPPE BERTONI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – ANTONIO SIMEONE SOGRAFI – GIUSEPPINA GRASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASOLINI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

KRITIOS e NESIOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni) W. Fuchs Artisti greci di cui [...] nell'anno 477-76 nell'agorà di Atene, in sostituzione del gruppo di Antenor (v.), asportato in Susa da Serse (Marmor Parium, i epoca, 54, c. 70 ss.). Ripristinando questo gruppo, il popolo attico si dichiarava nuovamente solidale con l'atto compiuto ... Leggi Tutto

CALCIDICA, Penisola

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice) J. Vokotopoulou ) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] in prossimità di miniere e a breve distanza dal canale di Serse, di fronte a Thasos e al lato della costa tracia. ; dai reperti le tombe si datano dal X all'VIII sec. a.C. I muri delle case erano costruiti in pietra fino all'altezza di 1 m. Il muro ... Leggi Tutto

RIGHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Pietro Fabio Stocchi RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] Ancora in occasione del Carnevale 1787, per il Serse di Saverio Bettinelli allestito dal collegio dei nobili Davoli, Reggio Emilia 1986, pp. 223-238; C. Zani, Antonio Cugini e i suoi collaboratori a Brescia: il «Novo Teatro» del 1742-45, ibid., pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVANNI MARIA CAPELLI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – FRANCESCO GASPARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
coprire
coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero; part. pass. copèrto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali