Nome di due principesse persiane. 1. Figlia di Astiage, re dei Medi, e moglie di Cambise: madre di Ciro il Vecchio (sec. 6º a. C.). 2. Figlia di Dario I e sorella di Serse (fine sec. 6º - inizî 5º a. C.). ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] estendere il suo dominio su tutta la Troade. A Dardano succede, secondo i mitografi, il figlio Erittonio; ad Erittonio il figlio Tros o Troe ( passaggio per recarsi ad Abido, nel 480 a. C., Serse celebra a Ilio un sacrificio solenne di 1000 buoi. Un ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] (477), va piuttosto corretta nel senso che è soltanto la difesa dei Greci contro l'invasione di Serse (480-479).
Riguardo alle cause della guerra tra i Persiani e i Greci della penisola, basterà qui notare che lo stato di guerra s'iniziò per il fatto ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] si concentrarono sulla storia politica (La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928), con varî contributi sulle guerre greco-persiane (più importante: La spedizione di Serse da Terme a Salamina, Milano 1924). Nel campo della storia romana il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] azione della flotta poteva proteggere un'ala dell'esercito. Per contrastare l'avanzata degli eserciti di Serse la flotta greca fiancheggiò i difensori delle Termopile; e, quando queste furono perdute, corse a proteggere l'istmo (battaglia di Salamina ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] esattamente il suo ritmo; in alcuni canti la voce è in 4/4 e i timpani in 5/8, in altri su 3 misure del canto ne vengono 4 contingenti - vide poco fecondo, a Parigi, l'esempio delle sue opere Serse e Ercole amante.
L'opera di G. B. Lulli, meno viva ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] passaggio dei fiumi fino dai tempi di Semiramide, di Serse e di Alessandro Magno, poi diffusi nell'esercito cementi raggiunse la media di quintali 100.000 al mese. Per i lavori da mina furono adoperati 3925 gruppi di perforatori di potenza varia ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Persiani per opera di Mardonio nel 492. Nel 480 serve di passaggio per l'invasione in Grecia di Serse. La sconfitta allontana a poco a poco i Persiani, che però circa il 476 resistevano ancora al primo attacco di Cimone; e si sostituisce sulla costa ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] possibile che T., come pare se ne vantasse egli stesso, abbia sollecitato per mezzo di un messaggio Serse ad attaccare i Greci in Salamina prima che i loro contingenti si disperdessero; ma la realtà del fatto non è fuori di dubbio; e il messaggio ...
Leggi Tutto
OUVERTURE
Gastone ROSSI-DORIA
. Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] . Così già nel 1660 il Lulli, postosi all'adattamento del Serse di P. Francesco Cavalli (v. caletti), fa precedere al seguaci del Lulli: J. S. Kusser, J. Fischer, G. Muffat, o i maestri comunque simpatizzanti, come A. Lotti, J. Ph. Krieger, Ph. H. ...
Leggi Tutto
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero; part. pass. copèrto)....