• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [55]
Botanica [5]
Biografie [35]
Arti visive [12]
Storia [10]
Ingegneria [2]
Chimica [2]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Musica [1]
Economia [1]

PONTEDERA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTEDERA, Giulio Elena Canadelli PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati. Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] di prefetto Pontedera contribuì ad arricchire in maniera significativa il numero di piante dell’antica istituzione, costruendo nuove serre riscaldate e ampliando quelle preesistenti (R. De Visiani, L’Orto botanico di Padova nell’anno 1842, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – PIER ANTONIO MICHELI – ALBRECHT VON HALLER – ANTICHITÀ CLASSICA – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTEDERA, Giulio (2)
Mostra Tutti

CAMPANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Antonio Isabella Sermonti Spada Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] botanica. Merito del C. è la prima individuazione della Viola ferrariensis e l'introduzione dell'uso del tepidario nelle serre dell'Orto botanico di Ferrara per la conservazione delle piante durante l'inverno. Nel campo della fisica sperimentale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUATTERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTERI, Giovanni Battista Antonello Pizzaleo Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] benevolenza della corte ducale: lo testimoniano gli sforzi economici per il miglioramento delle infrastrutture necessarie (stufe e serre) a far vivere le specie esotiche che, soprattutto attraverso l'Ortega, pervenivano dall'America meridionale, e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de Valerio Giacomini Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] collezione di legni (Xylophilacium). Nel 1836 l'Orto annoverava ben 4.030 specie, mentre erano rinnovate e ampliate le serre destinate a ospitare ricche collezioni di orchidee esotiche, di Bromeliacee e di felci del Messico e delle Indie Orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – APPENNINO CENTRALE – CELESTINO CAVEDONI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA

CARUEL, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUEL, Teodoro Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] di Pfeiffer. Volle mettere in pratica le sue idee sulla tassonomia anche piantando nuovi esemplari nei giardini ed arricchendo le serre. Unificò quindi in un grande orto, quello di S. Marco, i vari orti botanici di Firenze. Dovette per questo vincere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA – COSIMO DE' MEDICI – FLORICOLTURA – CHANDERNAGOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUEL, Teodoro (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
sèrra²
serra2 sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. Sega. 2. Pesce serra, unica specie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali