• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Geografia [47]
Biografie [48]
Arti visive [41]
Storia [31]
Matematica [21]
Botanica [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Europa [19]
Biologia [16]
Fisica [12]

FITOTRONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITOTRONE Gaspare MAZZOLANI . Con il termine di fitotrone, riferito, per la prima volta, da F. W. Went (1949) che ne fu l'ideatore, al complesso noto come Earhart Plant Research Laboratory, presso il [...] complesso di camere ad aria condizionata per lo studio e la sperimentazione sulle piante: differisce da un ordinario complesso di serre perché: a) consente un controllo fisico dell'ambiente più o meno completo e positivo; b) permette di disporre in ... Leggi Tutto

ALESSANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Lecce, con 4468 abitanti. Il capoluogo (1921: 3982 ab.) è situato a 130 m. s. m., ai piedi della Serra del Cianci, che segna la quota più alta delle Serre Salentine (m. 201). [...] E costruito sui tufi, mentre i calcari affiorano nelle zone elevate circostanti. Dispone di una discreta falda di acque sotterranee, a poca profondità (8-15 m.), ed è una delle località più ricche di pioggia ... Leggi Tutto
TAGS: ORONZO GABRIELE COSTA – CALCARI – TABACCO – PUGLIA

Quillen-Suslin, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Quillen-Suslin, teorema di Quillen-Suslin, teorema di in algebra, stabilisce che se A = K[x1, ..., xn] è un anello di polinomi a coefficienti in un campo K (o più in generale in un dominio a ideali principali), [...] allora ogni modulo proiettivo finitamente generato è libero (→ Serre, congettura di). ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO DI POLINOMI – MODULO PROIETTIVO – IDEALI PRINCIPALI – ALGEBRA

NELLI, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Giustiniano Daniele Ghirlanda NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] , adottò, se non legalmente almeno di fatto, un bambino di nove anni di nome Pietro, orfano di contadini forse residenti a Serre di Rapolano, che divenne un poeta e commediografo di rilievo, attivo per lo più a Venezia. Dopo il matrimonio andò ad ... Leggi Tutto

SMINTURIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SMINTURIDI (lat. scient. Sminthuridae) Athos GOIDANICH Insetti Collemboli piccolissimi, appartenenti (insieme con pochi Neelidi) al sottordine dei Simfipleoni, e come questi caratterizzati dal corpo [...] fusi. Vivono in tutti gli ambienti molto umidi, fra muschi, foglie marcescenti, terriccio, detriti varî, nell'humus, nelle serre, vicino e sopra le acque (es., Sminthurides aquaticus), nelle caverne, ecc. Qualche specie, come lo Sminthurus viridis, è ... Leggi Tutto

ANGROGNA

Enciclopedia Italiana (1929)

- Comune del Piemonte, in provincia di Torino, che prende il nome dal torrente omonimo, affluente del Pellice. Popolazione: 1400 abitanti. La valle d'Angrogna è una delle cosiddette Valli Valdesi, ed ebbe [...] (521 ab.). Nella parte più elevata della valle si parla un dialetto franco-provenzale. La valle dopo Serre si restringe in una gola di facile difesa e poi si allarga nel bacino di Pra del Torno (980 m. s. m.), ove i Valdesi si difesero contro gli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO-PROVENZALE – TERMOPILI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGROGNA (1)
Mostra Tutti

QUILLEN, Daniel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUILLEN, Daniel Carlo Cattani Matematico statunitense, nato a Orange (New Jersey) il 27 giugno 1940. Conseguito il Ph.D. in matematica alla Harvard University (1969), è stato professore di Matematica [...] e topologia differenziale. Si deve infine a Q. la dimostrazione (1976) di un'importante congettura di J.-P. Serre (1955) riguardante i moduli proiettivi sugli anelli di polinomi. Fra le opere principali: Homotopical algebra (1967); Higher algebraic ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DELLE CATEGORIE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – GEOMETRIA ALGEBRICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILLEN, Daniel (2)
Mostra Tutti

MAIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIDA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, nella provincia di Catanzaro. Sorto nell'alto Medioevo in località abitata durante l'età classica, è situato a 299 m. s. m. sull'orlo nord-occidentale [...] della seconda serie di ampî terrazzamenti che cingono a settentrione il fianco delle Serre catanzaresi. La superficie territoriale del comune è di 57,59 kmq., l'agraria e forestale di 53,20, le coltivazioni essenziali sono il frumento e l'ulivo. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIDA (1)
Mostra Tutti

LAELIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAELIA Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Orchidacee: sono erbe epifite con pseudotuberi portanti 102 foglie coriacee e alla sommità 1 0 più fiori assai grandi vivamente colorati in [...] contiene 8 pollinî. Comprende circa 30 specie del Brasile, Venezuela, Colombia e America Centrale, spesso coltivati nelle nostre serre. Dagli orticoltori viene spesso ibridato con il genere Cattleya e le belle forme ottenute a scopo ornamentale sono ... Leggi Tutto

BEGONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Begoniacee il cui nome è derivato da quello di Michel Begon, governatore di S. Domingo. È un genere polimorfo, cosmopolita, comprendente più di 400 specie, che il [...] Klotzsch ha suddivise in 41 generi, benissimo caratterizzati, alcuni certamente sostenibili. Molte specie sono coltivate nei giardini, nelle serre e nelle stanze per la bellezza dei loro fiori, e più ancora per le loro foglie brillantemente colorate ... Leggi Tutto
TAGS: FOGLIE – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
sèrra²
serra2 sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. Sega. 2. Pesce serra, unica specie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali