• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Geografia [47]
Biografie [48]
Arti visive [41]
Storia [31]
Matematica [21]
Botanica [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Europa [19]
Biologia [16]
Fisica [12]

STILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STILO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Filippo DE NOBILI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] SE. lungo le rive della fiumara Stilaro sino a un breve tratto costiero, l'altra raggiunge la linea di vetta orientale delle Serre ed è formata in gran parte dal Bosco di Stilo, una grande faggeta che il comune rivendicò nel sec. XIX, dopo secolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STILO (1)
Mostra Tutti

Poggiardo

Enciclopedia on line

Poggiardo Comune della prov. di Lecce (19,8 km2 con 6130 ab. nel 2008). Il centro è posto a 86 m s.l.m. a NE delle Serre Salentine. Estrazione di bauxite. Lavorazione del tabacco. Attività artigianali nei settori [...] alimentare, tessile e del legno. Nella frazione di Vaste, rovine megalitiche del centro messapico di Bastae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MESSAPICO – BAUXITE – TABACCO – S.L.M

Lecce

Enciclopedia on line

Lecce Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] ; ha il caratteristico aspetto dei terrazzi collinosi a paesaggio carsico, con depressioni longitudinali e basse elevazioni (Serre), che solo in un punto (Serra dei Cianci) superano i 200 metri. Nella zona di Otranto la costa è rocciosa e alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORSINI - DEL BALZO – ANFITEATRO ROMANO – PIETRA LECCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lecce (6)
Mostra Tutti

PEDIASIMO, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDIASIMO, Teodoro Silvio Giuseppe Mercati Retore bizantino del sec. XIV. Scrisse un panegirico di S. Giuseppe l'innografo, una descrizione della chiesa dei Ss. Teodoro e Stratilate di Serre e una narrazione [...] di miracoli operati dai due santi, un encomio del sole e uno dell'estate, otto lettere e pochi esametri. Bibl.: Theodori Pediasimi eiusque amicorum quae extant, a cura di M. Treu, Potsdam 1899 ... Leggi Tutto

Zollino

Enciclopedia on line

Zollino Zollino Comune della prov. di Lecce (9,9 km2 con 2108 ab. nel 2008). Il centro è situato a 90 m s.l.m., sul piano risalente verso le Serre Salentine. Di origine greco-albanese, conservò il rito greco fino [...] all’inizio del 16° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zollino (1)
Mostra Tutti

tela

Enciclopedia on line

tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai [...] e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio, che si sviluppa sulle piantine con aspetto simile a una t. di ragno. medicina In anatomia, t. sottocutanea (o subcutanea) Tessuto connettivo lasso, disposto come uno strato continuo sotto il derma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DEUTEROMICETE – VERTEBRATI – OMEOTERMI – DERMA

Paxton, Joseph

Enciclopedia on line

Paxton, Joseph Architetto (Milton-Bryant, Bedfordshire, 1803 - Sydenham, Londra, 1865). Appassionato coltivatore di piante esotiche, iniziò la sua attività di architetto attraverso il lavoro di sistemazione di giardini [...] : il Palazzo di cristallo per l'Esposizione internazionale di Londra in Hyde Park. Per l'occasione P. studiò una gigantesca serra (circa 120 metri di larghezza e 562 di lunghezza) coperta da volte a botte di varie altezze. Il complesso, interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIOSA IONICA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della provincia di Reggio Calabria, posta a 110 m. s. m. sull'estremità di un contrafforte del fianco sud-orientale delle Serre, nel bacino [...] della fiumara Turbolo. L'abitato è addensato sull'altura e si va estendendo in piano con recenti costruzioni. Gioiosa sorse nell'età bizantina in territorio già fittamente popolato, per la sua feracità, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIOSA IONICA (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1. Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione finita. Lo stesso risultato è ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

ALGEBRA OMOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87) Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] positiva gli venne anche data per n=2, da S. Seshadri nel 1958, dopo di che si ebbero, per il caso n=1, generalizzazioni di J.-P. Serre (1960-61) e H. Bass (1962). Si vide che per n=1 la risposta rimane positiva per i k[t]-moduli, anche se k non è un ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE DI POTENZE FORMALI – TEORIA DELLE CATEGORIE – INSIEME DI GENERATORI – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – STRUTTURE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA OMOLOGICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
sèrra²
serra2 sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. Sega. 2. Pesce serra, unica specie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali