• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Geografia [47]
Biografie [48]
Arti visive [41]
Storia [31]
Matematica [21]
Botanica [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Europa [19]
Biologia [16]
Fisica [12]

Hartshorne

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hartshorne Hartshorne Robin Cope (Boston, Massachusetts, 1938) matematico statunitense, specialista in geometria algebrica. Allievo di O. Zariski, J.-P. Serre e A. Grothendieck, ha conseguito il dottorato [...] all’università di Princeton nel 1963 per passare poi come ricercatore all’università di Harvard. È autore di un diffuso testo di geometria algebrica (Algebraic geometry, 1977), dove ha approfondito la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – UNIVERSITÀ DI HARVARD – GEOMETRIA ALGEBRICA – MASSACHUSETTS – J.-P. SERRE

Rohault de Fleury, Charles

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1801 - ivi 1875), figlio di Hubert (n. 1777 - Parigi 1846), anch'egli architetto. Costruì, tra l'altro, le serre e la galleria dei minerali del museo di storia naturale (1833-38) e collaborò [...] alla costruzione degli edifici di Place de l'Étoile (1857-58) e di Place de l'Opéra a Parigi (1856). Fallito il concorso per l'Opéra, si dedicò prevalentemente a ricerche erudite pubblicando: Mémoire sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

NARDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NARDÒ (Neretum; Νήρητον) G. Mastronuzzi Centro messapico e romano posto sul versante ionico del Tavoliere Salentino, al limite settentrionale delle Serre omonime, in posizione subcostiera, a circa 40 [...] m s.l.m.; il suo territorio è attraversato dal Canale dell'Asso, probabile traccia di un antico corso d'acqua. È noto nelle fonti letterarie (Plin., Nat. hist., III, 105; Ptol., Geog., III, 1, 67; Ovid., ... Leggi Tutto

Specchia

Enciclopedia on line

Specchia Comune della prov. di Lecce (24,7 km2 con 4970 ab. nel 2008), situato a 131 m s.l.m. nelle Serre Salentine meridionali. Manifattura del tabacco, molini, frantoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TABACCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Specchia (1)
Mostra Tutti

SORIANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIANO Calabro (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune calabrese della provincia di Catanzaro, sul versante O. delle Serre e nell'alto bacino del fiume Mesima. Il paese, piccolo centro agricolo [...] resto della tradizione. È importante centro agricolo (olî, vini, bozzoli) e di transito (comunicazioni automobilistiche fra Ionio e Tirreno per Serra S. Bruno). La popolazione (2971 ab. nel 1871, 3172 nel 1901, 3547 nel 1921, 3802 nel 1931) è tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO Calabro (1)
Mostra Tutti

Aspleniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci, ordine Aspleniali, comprendente circa 700 specie, la maggior parte tropicali. Hanno foglie intere (come Asplenium nidus, tropicale, coltivato nelle serre) o variamente divise, indusio [...] univalve, sori lineari, intramarginali, disposti lungo i nervi laterali. In Italia vivono 12 specie, per lo più montane e rupicole; le più frequenti sono A. trichomanes, A. adiantum-nigrum e A. ruta-muraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSIO – ITALIA – SPECIE – FOGLIE – FELCI

effètto sèrra

Enciclopedia on line

effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della [...] crescita. A partire dagli anni 1990, si è individuata nelle attività antropiche la probabile causa di un aumento dell’effetto serra, per il quale le temperature medie si sono innalzate di quasi 1°C. Il primo accordo internazionale che ha stabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISCALDAMENTO GLOBALE – ATMOSFERA TERRESTRE – PROTOCOLLO DI KYOTO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effètto sèrra (2)
Mostra Tutti

NICETA di Eraclea

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA di Eraclea Silvio Giuseppe Mercati Maestro di grammatica e di esegesi a Costantinopoli circa il 1080, indi vescovo di Eraclea. È detto anche N. di Serre dalla sua parentela con un vescovo di [...] Serre. Ha composto opuscoli didascalici in trimetri giambici e in forma d'inni liturgici, come il trattatello sulla grammatica, gli epiteti degli dei, elenchi dei fiumi, mari, laghi e monti, di città e popoli, di pietre preziose, regole ortografiche. ... Leggi Tutto

Supersano

Enciclopedia on line

Supersano Supersano Comune della prov. di Lecce (36,2 km2 con 4464 ab. nel 2008). Il centro è situato a 106 m s.l.m. nelle Serre Salentine. Vitivinicoltura, olivicoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: S.L.M

GIRIFALCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRIFALCO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Catanzaro, posto a 464 m. s. m., sul fianco settentrionale terrazzato delle Serre Catanzaresi. Il paese sorse nel sec. VIII o nel [...] IX d. C., in territorio già abitato in età classica e che ha dato notevoli resti neolitici e fu poi feudo dei Caracciolo di Napoli. Attualmente è sede dell'importante ospedale psichiatrico provinciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRIFALCO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
sèrra²
serra2 sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. Sega. 2. Pesce serra, unica specie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali