• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Geografia [47]
Biografie [48]
Arti visive [41]
Storia [31]
Matematica [21]
Botanica [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Europa [19]
Biologia [16]
Fisica [12]

modulo libero

Enciclopedia della Matematica (2013)

modulo libero modulo libero → Serre, congettura di. ... Leggi Tutto

Serre, Pierre-François-Hercule conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Pagny-sur-Moselle 1776 - Castellammare di Stabia 1824); alto magistrato imperiale, deputato dal 1815, si oppose agli eccessi della Camera introvabile e fece parte del partito dottrinario. Guardasigilli (1818-20), fu autore della legge sulla stampa (1819) che abolì la censura e l'autorizzazione preventiva. Dal 1822 fu ambasciatore a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA

SERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA Luigi PICCINATO Fabrizio CORTESI . La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] per la forzatura delle rose, il cui pavimento è un'aiuola di buona terra lavorata dove si mettono direttamente le piante. Le serre fredde sono generalmente scaldate solo di notte nella stagione fredda, in modo che la temperatura non scenda mai a 0° C ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE CARNIVORE – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA (2)
Mostra Tutti

Bédier, Joseph

Enciclopedia on line

Bédier, Joseph Filologo medievalista (Parigi 1864 - Le Grand-Serre, Drôme, 1938). Si dedicò allo studio delle antiche leggende. Il suo primo grande lavoro fu sui Fabliaux (1893); curò sui frammenti pervenutici l'edizione [...] del Tristan di Thomas, che pubblicò con una dotta e ampia introduzione. Dai frammenti di Béroul, di Thomas e da passi di redazioni varie trasse poi un fortunatissimo rifacimento in lingua moderna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – DRÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bédier, Joseph (1)
Mostra Tutti

CERVINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nardus è un genere di Graminacee, tribù Ordee, caratterizzato dalle spighette riunite in spiga sottile unilaterale, uniflora, con pistillo munito d'uno stimma semplice subulato assai lungo. La N. stricta è un'erba piccola, alta al più 20 cm., densissimamente cespugliosa con foglie setacee assai rigide, pungenti, con rizoma strisciante che porta i germogli alternatamente ai due lati assai addensati. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – PISTILLO – XEROFILA – NARDETO – FRUTICI

KARAMANLÌS, Konstantìnos

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARAMANLÌS, Konstantìnos Uomo politico greco, nato a Proti di Serre (Macedonia) nel 1907. Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro nel gabinetto Tsaldàris del 1947-1948, poi dei [...] Trasporti e quindi della Previdenza sociale sino al 6 novembre 1950, della Difesa negli ultimi mesi del 1950. Staccatosi dal partito populista per aderire al "Raggruppamento ellenico" fondato dal maresciallo ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAMANLÌS, Konstantìnos (1)
Mostra Tutti

TORRENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRENTE Roberto Colosimo . Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] per altri 30 cm. di altezza e si dispongono altri virgulti come sul primo cordolo; si seguita così fino a raggiungere la maggiore altezza della serra, che di solito non supera m. 1,50 ÷ 2. Sulla sommità si spiana la terra per m. 1,50 verso monte e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTE (2)
Mostra Tutti

BÈDIER, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filologo francese, morto a Le Grand-Serre (Drôme) il 29 agosto 1938. Bibl.: A. Chaumeix, in Revue d. Deux Mondes, 15 settembre 1939, pp. 466-71; F. Lot, J. B., Parigi 1939. ... Leggi Tutto

Ciateacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci leptosporangiate, con numerose specie vistose e arborescenti; quasi tutte tropicali o subtropicali, alcune sono coltivate nelle serre. Sono rappresentate nel Mesozoico (per es., Coniopteris) [...] e nel Terziario (Dennstaedtia). Il monofiletismo delle C. si basa su un solo carattere sinapomorfo (➔ cladismo), riguardante le foglie che si presentano distintamente a scaglie. La definizione dei generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SINAPOMORFO – CLOROPLASTI – MESOZOICO – FOGLIE – SPECIE

FILADELFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Catanzaro, posta sul fianco NO. terrazzato delle Serre, nell'alto bacino dell'Angitola; il centro odierno fu costruito, prendendo il nome beneaugurante, dopo il terremoto del [...] 1783, che distrusse il paese più antico, risalente al secolo VIII e posto alquanto più a E., in vicinanza di una rocca dalla quale si denominava Castelmonardo. L'abitato ha case basse e piazze larghe e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCAVILLA ANGITOLA – CASTELMONARDO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
sèrra²
serra2 sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. Sega. 2. Pesce serra, unica specie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali