• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Geografia [47]
Biografie [48]
Arti visive [41]
Storia [31]
Matematica [21]
Botanica [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Europa [19]
Biologia [16]
Fisica [12]

La scuola italiana di geometria algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

La scuola italiana di geometria algebrica La scuola italiana di geometria algebrica La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] chiuso di caratteristica qualsiasi. I tre indirizzi furono in una certa misura unificati negli anni Cinquanta da J.P. Serre, che introdusse i fasci algebrici coerenti, e da A. Grothendieck, che definì la nozione di schema. All’evoluzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN

NINFEACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFEACEE (lat. scient. Nymphaeaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori aciclici, emiciclici o ciclici, omoclamidi o spesso eteroclamidi, monoclini e actinomorfi. L'asse fiorale [...] molto frequente anche nella flora italiana; parecchie specie esotiche e forme ibride vengono coltivate nelle vasche dei giardini e nelle serre, per la bellezza e il colore dei loro fiori. Sono a fiori bleu o azzurri, N. stellata Willd. dell'Asia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – NUPHAR LUTEUM – DICOTILEDONI – LATTICIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFEACEE (1)
Mostra Tutti

GABON

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GABON (XVI, p. 238) Eliseo BONETTI * Il G., già parte dell'Africa Equatoriale Francese, è ora repubblica indipendente nell'ambito della Comunità francese. Ha una sup. di 267.000 km2 con 403.700 ab. [...] Libreville alla mezzanotte fra il 16 e il 17 agosto 1960. La nuova repubblica è stata ammessa fra le N. U. il 20 settembre 1960. Bibl.: L. Dermigny e G. Serre, Au Gabon, in Les Cahiers d'Outre-Mer, 1954, fasc. 3; G. Lasserre, Libreville, Parigi 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – FORESTA PLUVIALE – PORT GENTIL – LIBREVILLE – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] , il tulipifero della Virginia o l'ailanto, quindi, propone di trapiantare piante originarie dell'India e dell'America nelle serre naturali dell'île de France e dell'île de Bourbon (le attuali isole Mauritius e Réunion, appartenenti alle Mascarene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GRUBICY DE DRAGON, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUBICY DE DRAGON, Alberto Monica Vinardi Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] il divisionismo intraprendendo la ricerca di una dimensione internazionale per la propria attività: il G. realizzò a Parigi, nella "Serre de l'Alma", al cours de la Reine, il Salon des peintres divisionnistes italiens. Il Salon presentava ben 365 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caltanissetta

Enciclopedia on line

Caltanissetta Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia. La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] di confine con la provincia di Agrigento (vitivinicoltura) e nella stessa piana di Gela (orticoltura, con diffusione di serre). Rimane una delle province a maggior dipendenza dalle attività agricole, con un’incidenza del settore primario sul totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ESCURSIONISMO – AGRIGENTO – RUGGERO I – RANDAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caltanissetta (2)
Mostra Tutti

Catanzaro

Enciclopedia on line

Catanzaro Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] 2020) suddiviso in 80 Comuni, comprende a N una parte della Sila Piccola e a S una porzione dell’altopiano delle Serre. Tra queste regioni montuose s’interpone la depressione dell’istmo catanzarese, sul cui lato occidentale si apre la Piana di Sant ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – SANT’EUFEMIA LAMEZIA – SETTORE TERZIARIO – INDUSTRIA SERICA – LAMEZIA TERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catanzaro (5)
Mostra Tutti

RISCALDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming) Benedetto Luigi Montel È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] uso analogo. Merita di essere ricordato che nel 1818 in un impianto il vapore era distribuito da un centro di produzione a diverse serre e a una distanza massima di circa 270 m. Nel 1828, su proposta di una commissione della quale fecero parte il Gay ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISCALDAMENTO (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] , di Borrell y Rius; meno riuscito il restauro del Palazzo della Musica, del Convento de los Angeles e della Casa Serra, ora sede del governo provinciale. Edifici di grande apertura sono gli auditori musicali di Granada e di Madrid, nonché rilevanti ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

TARTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTINI, Giuseppe Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio [...] come D. Alard, Leonard, I. David, Sensen, Wasielewski, Pente, M. Corti, E. Polo, ecc. Bibl.: Labande, Voyage en Italie, Parigi 1749; Serre, Analyse critique de l'oeuvre de M. G. T., 1763; Conte di Thurn e Taxis, Risposta di un anonimo al celebre Sig ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 38
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
sèrra²
serra2 sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. Sega. 2. Pesce serra, unica specie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali