• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Geografia [47]
Biografie [48]
Arti visive [41]
Storia [31]
Matematica [21]
Botanica [25]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Europa [19]
Biologia [16]
Fisica [12]

XINGÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

XINGÙ (A. T., 153-54) Emilio Malesani Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] do Roncador, che divide il bacino dello Xingù da quello del Rio Das Mortes, mentre ad O. le Serre Formosa e di S. Daniel lo separano dal bacino del Tapajóz. A circa 12° S. i varî rami sorgentiferi si riuniscono formando il corso principale che ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XINGÙ (1)
Mostra Tutti

agronica

Enciclopedia on line

Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico. Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] l’ortoflorovivaismo, nel quale si è diffusa l’informatica per la gestione automatizzata dei parametri ambientali delle serre. Sempre in questo comparto, viene automatizzata la produzione di piante in contenitore, con la gestione delle corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ALLEVAMENTO – INFORMATICA – AGRICOLTURA – MICROCHIP

AZALEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere della famiglia delle Ericacee stabilito da Linneo (1735), ma che i botanici moderni si accordano a riferire a sottogenere di Rhododendron (v.) dal quale differisce principalmente perché [...] fiori e viene tenuta in pien'aria, ma la fioritura si può provocare anche durante l'inverno con la coltivazione forzata in serra: si moltiplica per semi, talee e margotte, ma le varietà più pregiate si riproducono per innesto sulla specie tipica. L'A ... Leggi Tutto
TAGS: CADUCIFOGLIE – MARGOTTE – ERICACEE – COROLLA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZALEA (2)
Mostra Tutti

LIEGNITZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEGNITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Città della Germania, capoluogo d'uno dei due distretti della Bassa Slesia, situata, a 120 m. s. m., presso gli ultimi contrafforti dei [...] continuo di parchi e di giardini, che offrono un moderno esempio di sistemazione igienica d'un centro abitato. In alcune serre e vasche riscaldate crescono anche palme e specie tropicali. Liegnitz, data la sua posizione tra la Slesia e la Sassonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGNITZ (2)
Mostra Tutti

Wiles, Andrew Jones

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wiles, Andrew Jones Luca Dell'Aglio Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua [...] , a culmine di una direzione di ricerche cui hanno contribuito, tra gli altri, G. Shimura, Y. Taniyama, B. Mazur, J.-P. Serre, G. Faltings, G. Frey e K. Ribet. Per questo risultato, W. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali, nel 1995, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – TEORIA DEI NUMERI – PAUL SABATIER – ROYAL SOCIETY – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiles, Andrew Jones (1)
Mostra Tutti

AGLAONEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Aracee, della sottofamiglia delle Filodendree, della tribù delle Aglaonemee. È rappresentato da arbusti gracili, con foglie bislunghe od ovato-lanceolate, picciuolate; [...] staminodî. I fiori staminiferi hanno 2-3 stami liberi. Lo stimma è imbutiforme. Questo genere è oriundo dell'India e della Malesia: parecchie specie si coltivano nelle serre per la bellezza delle foglie, per es. l'Aglaonema oblongifolium Schott. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIUOLATE – SPADICE – MALESIA

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia del Novecento (2004)

Fermat, ultimo teorema di MMassimo Bertolini di Massimo Bertolini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] congettura di Shimura-Taniyama. Ribet infine, con il suo fondamentale teorema di abbassamento del livello, ha reso queste idee rigorose (v. Serre, 1987). b) Il teorema di Mazur. Un profondo teorema di Mazur (v., 1977 e 1978) afferma che se un primo p ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ALEXANDER GROTHENDIECK – ADRIEN MARIE LEGENDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti

Hurwitz

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hurwitz Hurwitz Adolf (Hildesheim, Bassa Sassonia, 1859 - Zurigo 1919) matematico tedesco. Ha insegnato prima all’università di Königsberg (oggi Kaliningrad) e successivamente a Zurigo; è stato socio [...] scuola geometrica di F. Klein e di quella analitico-algebrica di Berlino. Definito dal matematico francese Jean-Pierre Serre come «una delle più importanti figure della matematica della seconda metà del xix secolo», coltivò studi eclettici spaziando ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE DI RIEMANN – ACCADEMIA DEI LINCEI – JEAN-PIERRE SERRE – FUNZIONE OLOMORFA – ADOLF HURWITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurwitz (3)
Mostra Tutti

Brasilia

Enciclopedia on line

Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale. Limitata dal Rio delle Amazzoni, dal Madeira (con il [...] gneissiche, coperte da sedimenti posteriori. L’altopiano manca di vere e proprie catene montuose; le alture, localmente chiamate serre o sierre, sono invece gli orli rialzati degli stessi altipiani, sollevati in un periodo recente, come nella zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MASSICCIO CENTRALE – BACINO IDROGRAFICO – AZIONE EROSIVA – ALTOPIANO

Melastomatacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni erbacee, arboree o arbustive, ordine Mirtiflore, affine alle Mirtacee. Il monofiletismo delle M. è sostenuto dall’analisi della morfologia e del DNA. Alcuni caratteri morfologici [...] perpendicolari. Sono note più di 3000 specie, erbacee o legnose, tropicali o subtropicali. I generi principali sono: Cyanophyllum, Memecylon, Miconia, Sonerila, Medinilla e Melastoma. Alcune specie sono coltivate nelle serre come piante ornamentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ARBUSTIVE – MIRTACEE – ERBACEE – NETTARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
sèrra¹
serra1 sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....
sèrra²
serra2 sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. Sega. 2. Pesce serra, unica specie della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali