• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

Camino, da

Enciclopedia on line

Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, [...] nei comitati di Ceneda, di Belluno, del Cadore, e i suoi centri di forza nei castelli di Camino (presso Oderzo) e di Serravalle (Vittorio Veneto). Nel sec. 13º, divisa nei due rami, spesso rivali, dei C. di sopra e dei C. di sotto, acquistò autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – SERRAVALLE – GHIBELLINI – LONGOBARDA – COLLALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camino, da (1)
Mostra Tutti

satollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

satollo Maurizio Dardano In Pg XXIV 122 " Ricordivi ", dicea, " d'i maladetti / nei nuvoli formati, che, satolli, / Tesëo combatter co' doppi petti... ", in relazione alla fonte possibile di D. (Ovid. [...] più probabilmente vale " sazio di vino ", ma alcuni commentatori intendono " sazi di vino e di cibo " (" satiati et inebriati ", Serravalle). La voce, che proviene dal secondo albero di frutta (sesta cornice), recita tra gli esempi di golosità punita ... Leggi Tutto

CASCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia; si adagia, a 743 m. s. m., sulle più basse pendici d'un colle, sulla destra del Corno, affluente del Nera e conta (1921) 783 abitanti. È unita mediante servizî [...] automobilistici regolari con Monteleone di Spoleto e con la stazione Cascia-Serravalle (chilometri 12) della ferrovia elettrica Spoleto-Norcia. Il comune di Cascia è uno dei più vasti (179,81 kmq.) e dqi più montuosi ed elevati dell'Umbria (oltre l' ... Leggi Tutto
TAGS: MONTELEONE DI SPOLETO – PERUGIA – SPOLETO – ABSIDE – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCIA (2)
Mostra Tutti

Ibero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ibero Toponimo derivato dal latino Iberus, che D. usa in Pg XXVII 3 cadendo Ibero sotto l'alta Libra, per indicare l'Ebro (v.), mentre in Pd IX 89 si serve del toponimo moderno. I chiosatori più antichi, [...] nel commentare il passo del Purgatorio, leggono e ripetono I., al più variandolo in " Yberro " (Lana), " Iberus " (Pietro), " Yberus " (Serravalle), " Hibero " (Vellutello); l'Andreoli per primo nota l'identità geografica dei due toponimi. ... Leggi Tutto

gennaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

gennaio Bruno Basile Il nome del mese è bisillabo, in Pd XXVII 142 Ma prima che gennaio tutto si sverni / ... raggeran sì questi cerchi superni, / che la fortuna che tanto s'aspetta, / le poppe volgerà [...] le prore, ove come periodo di tempo astronomicamente definito, è collocato all'interno di una profezia che trova nel Serravalle un preciso esegeta: " Auctor prophetat hic et facit consimilem prophetiam illis, quas fecit in primo capitulo Inferni et ... Leggi Tutto

arresto

Enciclopedia Dantesca (1970)

arresto (arresta) Deverbale di ‛ arrestare ', con il valore di " indugio ", in locuzione avverbiale per " subito ", " immediatamente ", compare in Fiore II 13 E quelli allor mi puose in veritate / la [...] espressione s'incontra in G. Villani IX 214 " sanza arresto, e di buono andare di galoppo si ridusse a Serravalle ". Della forma ‛ arresta ' un esempio in Fiore CLXVI 3 sanza fare arresta, " senza fermarsi ", " senza arrestarsi ". Sempre nel Fiore ... Leggi Tutto

Tonsi, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tonsi, Giovanni (detto erroneamente anche Giovanni Enrico) Augusto Campana Di distinta famiglia di Fano, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV ed, entrato nei frati minori, divenne maestro [...] Marino e di Firenze, dove fu decano del collegio teologico e ne compilò gli Statuti. Alla morte di Giovanni Bertoldi da Serravalle (v.), vescovo di Fano, fu designato dal consigliò del comune a succedergli (4 febbraio 1445) e rimase vescovo di Fano ... Leggi Tutto

Marcellino da Civezza

Enciclopedia on line

Poligrafo francescano (Civezza, Imperia, 1822 - Livorno 1906); professore di filosofia, teologia ed eloquenza nelle scuole dell'ordine, è autore di molti studî sulla storia del francescanesimo, alcuni [...] notizie e documenti: Storia universale delle missioni francescane (11 voll., 1857-95); Saggio di bibliografia sanfrancescana (1879). Importante edizione della Translatio et comentum totius libri Dantis di fra Giovanni da Serravalle (1891). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA

BARBARIGO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Niccolò Giorgio Cracco Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] il biografo) il valore e la gloria. Fu mercante, politico, ma soprattutto uomo d'arme. Nel 1411 è podestà di Serravalle (e non di Feltre), proprio quando Pippo Spano, condottiero per conto di Sigismondo d'Ungheria, sviluppava la sua azione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tastare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tastare Maria Adelaide Caponigro Solo in Pg XXII 58: dice Virgilio a Stazio che per quello che Cliò teco lì tasta, " per quel che si può giudicare dalle cose che dici, ispirato da Clio " (Sapegno), [...] cristiano. Come spiega il Sapegno, " tastare potrebbe aver qui il senso di toccare, trattare ' [come sembrano interpretare il Serravalle, il Buti e il Landino, i quali due ultimi, però, interpretano ‛ cercare ' e ‛ tentare ']; ovvero, secondo altri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali