• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

bronco

Enciclopedia Dantesca (1970)

bronco Andrea Mariani Nel significato proprio di " pruno ", " ramo nodoso ", " sterpo ", " tronco spinoso ", è riferito ai rami e ai tronchi della selva dei suicidi (Serravalle: " arbores siccos "), [...] in If XIII 26 Cred'ïo ch'ei credette ch'io credesse / che tante voci uscisser, tra quei bronchi, / da gente che per noi si nascondesse. Il Sapegno rimanda al Dec. IV 1 12. Il Grabher giustamente afferma ... Leggi Tutto

Bostoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bostoli . Famiglia nobile di Arezzo di Parte guelfa, alla quale i più antichi commentatori (Lana, Ottimo, l'autore delle Chiose Vernon, Benvenuto, Buti, Anonimo, Serravalle) vogliono appartenesse l'uccisore [...] di Federico Novello (Pg VI 17). Questi sarebbe un Fumo (o Fumaiolo o Fornaiolo), figlio di Alberto B. che nel 1285 era stato podestà di Reggio. Bandito dal 1287, insieme con tutta la sua famiglia, prese ... Leggi Tutto

TOLOMEI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Ettore Mariapia Bigaran – Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] patriottica. Il padre, possidente terriero, commerciava in grani e legnami nel negozio a piano terra di una grande casa con giardino acquistata nel centro della cittadina. La coppia ebbe quattro figli: ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Ettore (3)
Mostra Tutti

insollare

Enciclopedia Dantesca (1970)

insollare Unicamente in Pg V 18 la foga l'un de l'altro insolla, " l'un pensiero, il sopravveniente o secondo, insolla, cioè indebolisce [" debilitat ", Serravalle; e " indebolire " intendono per lo [...] più gli altri commentatori moderni], la viva attività o foga, dell'altro, cioè del primo pensiero " (Scartazzini-Vandelli). Analogamente già il Buti (" rende vano "; così il Vellutello); ma Benvenuto costruisce ... Leggi Tutto

spergere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spergere Vale " disperdere " (ed è sinonimo del ‛ dispergere ' di Pg III 2), in Pg XXVII 84 guardando perché fiera non lo [il pecuglio] sperga, " idest dividat " (Serravalle). ... Leggi Tutto

intenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

intenza Il termine è in relazione col latino scolastico intentio nel suo significato di " concetto ", " rappresentazione " (v. INTENZIONE); i commenti latini di Benvenuto e del Serravalle, infatti, rendono [...] l'i. di D. con intentio. Due volte consecutive è in Pd XXIV 75 e però di sustanza prende intenza, e 78 però intenta d'argomento Iene; il discorso verte sulla fede, definita da D., con s. Paolo, sustanza ... Leggi Tutto

BIORDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIORDI, Giovanni Paolo Donati Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] si sa dei suoi studi musicali, ma nell'aprile 1714 lo si trova assunto alla cattedrale di Tivoli come maestro di cappella. A Tivoli - ove aprì pure una scuola di canto figurato - rimase fino al 1716, dedicandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANTALEONI, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANTALEONI, Giovanni Michele Roberto Paolo Novello de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese. Attivo [...] fra la Liguria e la Francia nel primo trentennio del Cinquecento fu intarsiatore in legno, organista e costruttore di organi. La sua prima attività conosciuta è quella in campo musicale, alla quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO SCRIVIA – ADORAZIONE DEI MAGI – SERRAVALLE SCRIVIA – GIOVANNI MICHELE – FEDERICO ZERI

Slavini di Marco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Slavini di Marco (Lavine di Marco) Grande frana del Monte Zugna, nel Trentino, che si presenta come una lunga distesa (circa 2 Km) di massi; si trova tra Serravalle e Lizzana, sulla sinistra dell'Adige, [...] e prende il nome dalla vicina frazione di Marco. Alcuni commentatori antichi sostengono che a questa località si riferisce D. in If XII 4-5, ove ricorda la ruina che nel fianco / di qua da Trento l'Adice ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – SERRAVALLE – BASSERMANN – LIZZANA – TRENTO

Siviglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siviglia (Sibilia; Sobilia) Adolfo Cecilia Città della Spagna sud occidentale, posta sulla riva sinistra del Guadalquivir, a circa ottanta Km dalla foce. Sul luogo sorgeva l'antica ‛ Hispalis ' (Serravalle: [...] " Sibilia est una nobilis civitas in regno Castellae, et est civitas regalis: alio nomine vocabatur Ispaliensis "; Buti: " Sibilia è una città che anticamente fu chiamata Hispalis "), che divenne poi, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – GUADALQUIVIR – GERUSALEMME – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali