CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] la produzione di vino bellunese si era ridotta di circa un terzo ed era cresciuta parallelamente l'importazione da Serravalle, Ceneda, Conegliano, causa prima dell'ininterrotta emorragia di valuta dalla montagna verso la pianura. Il C. propone di ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] delle truppe impegnate nel lungo conflitto con la Milano viscontea. Al rettorato di Bergamo tenne subito seguito quello di Serravalle (oggi Vittorio Veneto), dove Querini, eletto l’8 marzo 1446, rimase sino al maggio del 1447.
A Venezia l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] sistema difensivo veneziano: da Budua a Corfù, da Traù a Candia, passando per Cefalonia e toccando anche la Terraferma da Serravalle a Legnago. 1 dispacci inviati al Senato ci confermano la sua attenzione anche per le minuzie in una visione globale ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] prendeva possesso subito dopo che Francesco il Vecchio l'ebbe acquistata da Leopoldo d'Austria, insieme con Ceneda, Serravalle e Conegliano.
Ancora infaticabilmente attivo, anche se la sua età doveva essere ormai avanzata e le sue condizioni fisiche ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] furono inoltre stabiliti i confini tra la giurisdizione del vescovo-conte su Ceneda e la contermine podesteria veneziana di Serravalle (Bernardi, p. 192).
Al momento della nomina vescovile M. era solo diacono e forse tale ragione spiega il ritardo ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] cortile del palazzo ducale, dov'era in origine il giardino. Per la costruzione di un ponte sullo Scrivia a Serravalle il C. elaborò nel 1599due relazioni conservate nella raccolta Ferrari della Biblioteca Ambrosiana di Milano (Gatti Perer, 1964. 1 ...
Leggi Tutto
suggello (sigillo)
Alessandro Niccoli
La forma ‛ suggello ' e la forma dotta ‛ sigillo ' sono, negli stessi luoghi, alternate nella tradizione manoscritta: si veda in particolare Pd XI 93 e XXVII 52.
Il [...] il significato di suggel) poteva attestare la verità; secondo l'interpretazione del Lana, di Guido da Pisa e del Serravalle, D. avrebbe mirato a rivendicare a sé stesso la paternità della Commedia (sicché suggel sarebbe assunto con un'accezione ...
Leggi Tutto
ramo
Francesco Vagni
Il sostantivo, presente anche nel diminutivo ramicel, ha, accanto alla forma normale del plurale, quella in -ora (ramora). La parola ha il significato proprio di " parte dell'albero [...] porrà in pace le tue fami: " Summum bonum quod variis modis queritur a curis mortalium ista die te quietabit " (Serravalle); " di domanda in domanda ", ordinatamente e con gradualità fino al momento conclusivo, bisogna interpretare in Pd XXIV 115 E ...
Leggi Tutto
operare (in poesia, anche il gallicismo ovrare)
Antonietta Bufano
Come ‛ adoperare ' (v.), cui talvolta è accostato con lo stesso valore, il verbo ha spesso costrutto assoluto e ricorre anche nella forma [...] , che li augelletti... / lasciasser d'operare ogne lor arte, " cioè del cantare " (Buti), " idest cantandi, nidificandi " (Serravalle). in Vn XVIII 7 quelle parole... avrestù operate con altro intendimento, il Sapegno intende " adoperate con fine ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dal Ripa a Napoli per preparare missionarî destinati alla Cina. Alla stessa epoca si trovava a Si-an fu il padre Giambattista da Serravalle, nato a Milano, che fu poi mandato a O. nello Shen-si e sui confini del Tibet, indi provicario apostolico a Hu ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....