PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] della morte di Adriano (1541), l’esperienza dell’Accademia si esaurì in pochi anni: nel 1545 Partenio era a Serravalle (Vittorio Veneto), da dove indirizzò l’epistola dedicatoria a Marino Grimani della sua Oratio pro lingua Latina (Venezia, Aldo ...
Leggi Tutto
MILANI, Giulio Cesare
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Benedetto, dove fu battezzato il 23 sett. 1629, da Giovanni Giacomo e da Elisabetta Croci (Mazza).
Dopo aver appreso [...] , Pellegrino, Giovanni Evangelista e Barbara, già nell’oratorio di S. Barbara in località Cà di Clò di Castello di Serravalle (Bologna, collezione privata), firmata e datata: «Giulio Cesare Milani inv(enit) / et fecit 1680».
In quest’opera, che nell ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò.
Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] processi o che la sua attività politica ne sia risultata compromessa, giacché il 17 genn. 1580 veniva eletto podestà a Serravalle e due anni dopo entrava a far parte del collegio dei venti savi, magistratura con compiti prevalentemente giudiziari; fu ...
Leggi Tutto
argomento
Freya Anceschi
Giorgio Stabile
. Il termine, derivato del latino argumentum, indica in generale un procedimento ragionativo svolto secondo le regole logico-dialettiche. Una vasta esemplificazione [...] rispetto al desiderio, al sentimento, mentre nei beati l'affetto e 'l senno (v. 73) si corrispondono perfettamente (il Serravalle chiosa: " Scio bene quod velle est maius quam posse, quia multum volunt mortales quae non possunt ").
In Pg XXXI 75 ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] ordini del generale E. Cosenz. Egli guidò, nell'agosto 1863, lo scontro che portò alla morte del noto brigante Paolo Serravalle (ne dà conto un suo rapporto in Atti delle Commissioni centrali e provinciali dell'Italia meridionale per soccorrere i ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] di figure, di gusto ancora goticizzante e di fattura frettolosa e un po' grossolana. Nel 1469 dipingeva a Serravalle (Vittorio Veneto) la facciata del palazzo Raccola-Troyer, avendo a collaboratore, secondo Botteon-Aliprandi (1893), il giovane ...
Leggi Tutto
romano
Andrea Mariani
Il termine compare solo nel Convivio e nella Commedia, sempre con valore di grande dignità e nobiltà, secondo l'alto concetto che D. aveva di Roma, della sua storia e dei suoi [...] genericamente, " Enea e Ascanio e i suoi " (Ottimo) dai quali ebbe origine, secondo la leggenda, " Romanorum gentile semen, idest nobile " (Serravalle; si aggiunga qui la sementa santa dei R., in If XV 77). Il segno dell'Impero, l'aquila, fu portato ...
Leggi Tutto
Campo Piceno
Adolfo Cecilia
L'antico " ager Picenus " corrispondeva a grandi linee a quel settore meridionale delle Marche che ha come limiti geografici l'Appennino, il litorale adriatico, i fiumi Esino [...] agli scontri tra Bianchi e Neri avvenuti nel 1302 (cfr. G. Villani VIII 52) e culminati con la caduta di Serravalle. Altri, come lo Scartazzini, il Vandelli, il Bassermann (Orme 161) e il Mattalia, sostengono invece che il poeta intende riferirsi ...
Leggi Tutto
fonte
La forma maschile (come nel latino) si alterna a quella femminile, quando il termine è in senso proprio, mentre prevale quando è in senso figurato. In senso proprio, nel preciso significato di [...] pace (Pg XV 132), quello ond'ogne ver deriva (Pd IV 116; ma Benvenuto intende qui il f. " sacrae theologiae "; così Serravalle, Vellutello e altri), e che alimenta anche il pensiero di D. (XXIV 9), " imperò che ogni nostro buono pensieri ‛ viene ' da ...
Leggi Tutto
Nilo
Adolfo Cecilia
È il maggior fiume dell'Africa; esce da un'insenatura del lago Vittoria, ma viene considerato suo ramo sorgentifero il più importante immissario del lago stesso, il fiume Kagera. [...] errore, insieme con la vaga collocazione delle origini del N. in non meglio identificate " parte orientali " operata dal Lana e dal Serravalle, conferma ulteriormente le confuse e incerte notizie che si avevano sul fiume e sulle regioni contermini. ...
Leggi Tutto
serravalliano
agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....