• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

Gladstone, William Ewart

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gladstone, William Ewart Enzo Esposito Uomo politico britannico (Liverpool 1809 - Hawarden 1898), primo ministro (1868, 1880, 1886 e 1892); i suoi rapporti con l'Italia (vi trascorse lunghi periodi [...] apparve in " Nineteenth Century " del giugno 1892: con l'ausilio di antiche attestazioni (Boccaccio e soprattutto Giovanni da Serravalle) e utilizzando gli accenni di storia inglese e geografici contenuti nella Commedia, il G. sosteneva che D. aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RUGGERO BACONE – CRISTIANESIMO – LIVERPOOL – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gladstone, William Ewart (3)
Mostra Tutti

scarso

Enciclopedia Dantesca (1970)

scarso Lucia Onder L'aggettivo è presente soltanto in tre luoghi del Purgatorio e in quattro del Paradiso; ricorre sempre in rima, per lo più con valore predicativo. Con il valore di " insufficiente [...] : Qual venne a Climenè... / quei ch'ancor fa li padri ai figli scarsi (Pd XVII 3), " idest avaros, quia pater... fuit... Phætonti, sicut ipse petierat, liberalis, concedens gratiam quae fuit sibi et damnum et nocumentum mortale " (Serravalle). ... Leggi Tutto

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e per i trasportatori. La Tab. 2 presenta un "elenco dei diritti che dovevano pagare le merci naviganti sul Po" (245). Da Serravalle, indipendentemente dalle tasse esatte dagli Este a Ferrara e nelle loro terre, fino a Pavia, un moggio di sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Perugia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perugia Attilio Bartoli Langeli Pier Vincenzo Mengaldo Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] 1417; dall'altro la popolarità delle letture di D. nella città: nel 1400-1401 ve ne tenne una Giovanni Bertoldi da Serravalle, mentre a P. studiarono e acquistarono fama il maestro Biagio lettore a Bologna nel 1395, Giovanni di Buccio da Spoleto che ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUARDABASSI – MATTEO D'ACQUASPARTA – FRANCESCO MORLACCHI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] consenso di Chaumont; quest'ultimo fu così poco rassicurante che il L. e gli altri, giunti con Roccabertino a Serravalle, non osarono proseguire, forse anche perché informati dei provvedimenti di Chaumont su beni e persone dei popolari genovesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

spalla

Enciclopedia Dantesca (1970)

spalla Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, [...] vastas spatulas. Non sunt maiores in mundo spatulae quam istae, scilicet spatulae fraudis, quae portant quasi totum mundum ", Serravalle). In realtà il vocabolo " è peggiorativo e accrescitivo a un tempo " (Porena), in quanto indica s. " degne di ... Leggi Tutto

FRANCESCO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Vicenza Cristina Scarpa Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] gli fu riconfermata due anni dopo. La quaresima del 1644 fu a Bassano, l'anno successivo nei dintorni di Serravalle, sempre riscuotendo grandi successi tra i fedeli. Dopo il 1647 i malori ripetuti e le indisposizioni lo costrinsero suo malgrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – REPUBBLICA VENETA – CITTADELLA – QUARESIMA – ARZIGNANO

Val di Magra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Val di Magra Adolfo Cecilia La valle del fiume toscano il quale per cammin corto / parte lo Genovese dal Toscano (Pd IX 89-90), segna cioè con il suo tratto inferiore il confine tra Liguria e Toscana, [...] Lunigiana e non come territori al difuori di essa. Su questo vi è contrasto tra i commentatori: per Benvenuto e Serravalle si deve identificare V. con Lunigiana, mentre per il Lombardi la V. è un " distretto della Lunigiana ". Bibl. - U. Mazzini ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – CORRADO MALASPINA – SERRAVALLE – LUNIGIANA – MALASPINA

LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CHÉTARDIE, Jacques-Joachim Trotty, marchese di Antonij Vasiljevic Florovskij Diplomatico e generale francese, nato il 3 ottobre 1705, morto il 1° gennaio 1758 a Hanau. Nel 1731 fu nominato ministro [...] , dove aveva partecipato già, negli anni 1733-34, all'invasione della Ghiara d'Adda e agli assedî di Milano, Serravalle, Novara e Tortona. Fu quindi ambasciatore a Torino, ma senza successo. Rientrato di nuovo nell'esercito prese parte alla guerra ... Leggi Tutto

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane) Enrica Salvatori Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] ai guelfi bianchi di Pistoia. In particolare, nell'estate del 1302 il M. fu impegnato nell'assedio della fortezza di Serravalle Pistoiese, che capitolò il 6 settembre. A questa vittoria si riferisce Dante quando fa predire a Vanni Fucci la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DELLA LASTRA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Moroello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali