• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

crollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

crollo Emilio Pasquini Sostantivo deverbale di ‛ crollare ', per " scrollo ", " scuotimento ", " scossa ", " sussulto ", " tremito "; è adoperato da D. appena due volte (con qualche divergenza semantica) [...] o quanto ", " fare il più piccolo movimento con le braccia ". Valga a illuminazione la meditata chiosa del Serravalle: " Et unus alter, scilicet serpens, ad brachia, scilicet saltavit, et eum religavit repercuciendo seipsum, ribadendose, ita ante ... Leggi Tutto

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , podestà e capitano a Mestre, podestà a Motta, podestà a Noale, podestà ad Oderzo, podestà a Portobuffolè, podestà a Serravalle, podestà e capitano a Treviso, 2 camerlenghi a Treviso. Rovigo e Polesine. Podestà a Badia, podestà a Lendinara, podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] in quel Regno. In proposito poneva "parte" il 15 e il 18 dello stesso mese. Nel 1348 andò come podestà a Serravalle dove si distinse nell'apprestamento delle opere difensive tanto da ottenere le lodi del Consiglio dei pregadi. Quando a Venezia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA

RAMPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Francesco Dario Canzian – Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] sotto e il castello di Camino tra XIII e XIV secolo, in I da Camino. Capitani di Treviso, Feltre e Belluno, signori di Serravalle e del Cadore, Godega di Sant’Urbano (TV) 2002, pp. 119-132 (in partic. p. 105); F. Girardi, Il più antico inventario dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – MASTINO II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GODEGA DI SANT’URBANO – CITTÀ DI CASTELLO

PIETRASANTA, Pagano di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Pagano di Elisa Ester Occhipinti PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo. Sul suo aspetto fisico è stata [...] di marzo 1228 Pagano di Pietrasanta guidò la delegazione tortonese che in un campo appena fuori la località di Serravalle incontrò gli ambasciatori milanesi, presenti anche rappresentanti dei comuni di Alessandria e Genova: vennero rese note le stime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – ETÀ DEI COMUNI – LEGA LOMBARDA – SANT’AMBROGIO

SFORZA, Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Sforza Giampiero Brunelli – Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro. Fu [...] e 200 cavalleggeri. Nello stesso 1544, contribuì con il movimento dei suoi uomini alla sconfitta di Pietro Strozzi presso Serravalle Scrivia. Tra il 1546 e il 1547, fu uno dei colonnelli della spedizione pontificia in Germania, inviata a sostegno ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI

Brigata spendereccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brigata spendereccia (o godereccia) Eugenio Ragni Per condannare un altro gravissimo vizio di che è macchiata la gente sì vana di Siena, il falsario Capocchio, che seconda D. contra i Sanesi, dopo aver [...] Capocchio, come intendono il Bambaglioli, il Lana, l'Ottimo, Pietro, lo pseudo Boccaccio, il Buti, l'Anonimo e il Serravalle. Secondo alcuni commentatori (l'Ottimo per primo, poi il Boccaccio tra gli altri), anche Lano, lo scialacquatore di cui in ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – CACCIA D'ASCIANO – GUIDO DA PISA – CAPOCCHIO – BOCCACCIO

CAPULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPULA, Giovanni Renata Serra Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] , Torino 1951, p. 116; E. Mandolesi, Le torri di Cagliari S. Pancrazio - l'Elefante, Roma 1958, passim; F. Fois, Il Castello Serravalle di Bosa, in Arch. stor. sardo, XXVII (1961), p. 45; C. Maltese-R. Serra, Arte in Sardegna dal V al XVIII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nido

Enciclopedia Dantesca (1970)

nido Antonietta Bufano Le occorrenze del termine in senso proprio sono spesso riferite a situazioni che il poeta considera con particolare affettuosa attenzione: così per le colombe che al dolce nido [...] invece si allenta a proposito di colui che l'uno e l'altro [Guido] caccerà del nido (Pg XI 99), " scilicet gloriae " (Serravalle), cioè " dal seggio d'onore che essi si sono formati " (Casini-Barbi). Si arriva a una vera e propria sineddoche in Pd ... Leggi Tutto

ninfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ninfa Antonietta Bufano L'uso del termine, assai limitato, è legato a situazioni di particolare levità e delicatezza. Un preciso riferimento alle mitiche creature dei boschi è nel paragone che accosta [...] in ista ecclesia militante, e nel ciel siamo stelle, illuminantes mundum " (analogamente, per il " peregrinantes ", Serravalle e Vellutello), mentre, secondo Pietro, D. " vult ostendere secundum opinionem Thomae et eius sequacium, qui dicunt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali