• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

Tarlati, Guccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tarlati, Guccio Simonetta Saffiotti Bernardi Membro della famiglia T. al quale, secondo il parere concorde degli antichi commentatori, D. farebbe allusione in Pg VI 15 l'altro ch'annegò correndo in [...] alcuni avversari fu trascinato dal proprio cavallo nell'Arno ove affogò; e tale interpretazione è anche dell'Anonimo e del Serravalle. Altri commentatori (Pietro, Chiose Vernon) parlano di un Guccio T. che, assalendo i Bostoli a Laterina, fu messo in ... Leggi Tutto

Barbagia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbagia Adolfo Cecilia Regione della Sardegna, i cui limiti hanno variato col tempo. Nell'antichità classica si intendevano compresi nella ‛ Barbaria Bithis ' territori che oggi vengono considerati [...] , qui dicitur Barbagia, ubi vadunt nudae mulieres "; Buti: " vanno quasi nudi li uomini e le femmine "; Serravalle: " mulieres incedunt inhonestissime, portando pectora discoperta, ostendentes mammillas "; e persino il Tommaseo: " le donne vanno ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DI CASTELLO – PIETRO ALIGHIERI – BASSERMANN – LOZZORAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbagia (3)
Mostra Tutti

sporgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sporgere In If XVII 120 con li occhi 'n giù la testa sporgo (D. è in groppa a Gerione), il verbo è usato nel senso proprio di " protendere " verso l'esterno, con un'idea di sospensione; così anche al [...] tutta l'espressione viene a significare che il moto di Beatrice " est istantaneus, et ideo non in tempore percipitur " (Serravalle, e così i commentatori moderni; anche il Petrocchi, il quale, contro al non si scorge congetturato dal Porena pure in ... Leggi Tutto

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] l'Alpago e confinava a levante col Friuli, a settentrione con la contea di Tirolo e col Cadore, a mezzodì col territorio di Serravalle e con le contee di Mel e di Val Mareno. Con l'aggregazione dei comuni di Cortina d'Ampezzo, Livinallongo e Colle S ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

CANAL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] 1313, muore nel 1314. Pietro di Giovanni, capitano contro gli Scaligeri nel 1334 e podestà nei reggimenti di terraferma a Serravalle, Treviso, Padova, nel 1345 fu chiamato a sottomettere Zara e contro gli Ungari. Nicolò di Giacomo, ambasciatore al ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – ALESSANDRO III – CAPODISTRIA – PORTOGRUARO – NEGROPONTE

Brosse, Pierre de la

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brosse, Pierre de la (Pier da la Broccia) Eugenio Ragni Nella turba spessa degli spiriti negligenti periti di morte violenta che gli si stringono attorno invocando ch'altri preghi per loro, D., dopo [...] Boccaccio: " fatto tagliare "). Non è ben accertato se discendesse da nobile famiglia; la tradizione (di cui si trova eco nel Serravalle, che parla di un ‛ quidam miles ' " qui stabat in curia Regis ") preferì in genere crederlo di umile estrazione e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III L'ARDITO – FILIPPO IL BELLO – PIER DELLE VIGNE – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brosse, Pierre de la (1)
Mostra Tutti

tatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tatto Andrea Mariani Il sostantivo ha tre occorrenze nell'opera dantesca. Nel caso di Cv II V 18 (La forma nobilissima del cielo... gira, toccata da vertú motrice che questo intende: e dico toccata, [...] se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende (" amor mulierum non durat nisi continuetur oculo, vel tactu accendatur ", Serravalle). Il valore è più pregnante che nel caso precedente: non solo " senso del tatto " ma forse, come afferma il Buti ... Leggi Tutto

FORTEGUERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Antonio Franco Pignatti Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] in prima fila negli scontri militari che proseguirono nel contado (i fratelli Francesco e Iacopo si distinsero nella battaglia di Serravalle del 27 apr. 1501), condivise la sorte degli altri esuli riparati a Firenze. Nell'agosto 1501 un compromesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

outlet

Lessico del XXI Secolo (2013)

outlet <àutlet> s. ingl., usato in it. al masch. – Luogo in cui è possibile acquistare prodotti di qualità medio-alta a prezzi notevolmente ridotti. La ragione principale per cui la merce in vendita [...] 1980. È da considerarsi una novità soprattutto per l’Italia dove il primo o. è stato aperto nel 2000 a Serravalle Scrivia, in provincia in Alessandria. Oggi la parola o. viene affiancata di frequente alla parola anch’essa inglese factory, «fabbrica ... Leggi Tutto

GIOVANNI CAPULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI CAPULA R. Serra Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] 1939, p. 7; Toesca, Trecento, 1951, p. 116; E. Mandolesi, Le torri di Cagliari, Roma 1958; F. Fois, Il Castello Serravalle di Bosa. Contributo alla storia delle fortificazioni in Sardegna, Archivio storico sardo 27, 1961, pp. 443-456; R. Serra, in C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAGLIARI – EPIGRAFE – SARDEGNA – FERITOIE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CAPULA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali