• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

riempire

Enciclopedia Dantesca (1970)

riempire Maurizio Dardano Come per ‛ empiere ' (v.), il significato di r., proprio in If XXXIII 99 le lagrime prime fanno groppo, / e sì come visiere di cristallo, / rïempion sotto 'l ciglio tutto il [...] dove colpa vòta, / contra mal dilettar con giuste pene, dov'è chiara la contrapposizione tra il vuoto provocato dal peccato e la riparazione che si ottiene con la penitenza: " oportet quod debita poenitentia repleat, idest satisfaciat " (Serravalle). ... Leggi Tutto

spargere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spargere Antonietta Bufano [partic. pass. sparso e sparto: cfr. Parodi, Lingua 260] - Nei pochi casi in cui è adoperato in riferimento a un liquido, il verbo significa " effondere ", " versare ": così [...] l mondo allaghi. Con diversa immagine, in Pg XXIX 97 A descriver lor forme più non spargo / rime, " effundo... rithymos " (Serravalle). È molto frequente l'uso del participio, sia come attributo che come predicato. Una volta sola si registra la forma ... Leggi Tutto

villania

Enciclopedia Dantesca (1970)

villania Antonietta Bufano Nelle tre occorrenze del D. canonico significa " scortesia " nel senso moderno del termine, " mancanza di tatto e di garbo ", " maleducazione ": villania fa chi loda o chi [...] nostra giustizia tieni (Pg XVIII 117), " quasi dicat: ‛ Iuste facimus istam sceleritatem; ideo non debet putari rusticitas ' " (Serravalle). La locuzione ‛ far v. ' s'incontra anche nel Fiore - ma con significato più energico -, quando Amore domanda ... Leggi Tutto

circuito

Enciclopedia Dantesca (1970)

circuito Emilio Pasquini . Questo sostantivo ricorre una sola volta in D., col significato di " moto rotatorio " (quindi, sinonimo dell'adiacente ‛ cerchio ') là dove Matelda spiega a D. l'origine della [...] quanto i sostantivi dotti della IVa non di rado serbino -u ". In questo senso appare parlante la chiosa del Serravalle: " Ista pars aieris, quae est hic, volvitur in circum, idest circulariter... ad motum coeli, nec deficiet motus circularis, nisi ... Leggi Tutto

subsisto

Enciclopedia Dantesca (1970)

subsisto Voce del verbo latino subsistere, che nella terminologia scolastica vale propriamente " esistere per sé stesso ", " essere autonomo ". D. l'adopera in un passo del Paradiso cui il termine conferisce [...] magari con una componente di " gioia " (Porena, Chimenz; " prendesse coscienza e letizia del proprio essere ", Sapegno). Il Serravalle vi aggiunge invece il concetto di supremazia: " idest per me sto, omnibus aliis rebus dependentibus a me "; e così ... Leggi Tutto

involare

Enciclopedia Dantesca (1970)

involare (imbolare) Con costrutto transitivo, per " sottrarre ", " rubare con destrezza ", in Rime CIII 80 quella donna / che m'ha ferito il core e che m'invola / quello ond'io ho più gola, e Rime dubbie [...] s'imboli / ... da l'umane menti, " idest, si vestra fama non auferatur, non perdatur apud homines viventes " (Benvenuto), o " deleatur " (Serravalle). L'infinito sostantivato in Rime LXXVII 10 per tema non sia preso a lo 'mbolare, e Detto 335 Imbolar ... Leggi Tutto

scherzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scherzare Lucia Onder Per " giocare vivacemente ", detto in particolare dell'orso, che può diventare noioso e pericoloso (si confronti il proverbio citato dal Sacchetti Trecentonovelle CL " Non ischerzare [...] ludere, sic scintillando, ad modum pueri ludentis; quia sicut pueri continue sunt in motu, ita spaera solis continue movetur: puer etiam continue crescit usque ad medium vitae; sic sol semper ascendit usque ad meridiem, post declinat " (Serravalle). ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] anni '20 e '40, anche la carriera di un Pietro Canal si svolge fra un capitaniato del Golfo, le podesterie a Serravalle e Treviso, l'assedio di Zara (Laura Giannasi, Canal, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVII, Roma 1974, pp. 673 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MALVEZZI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Troilo Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre. Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] benefici ecclesiastici già goduti (l'altare dei Ss. Vitale e Agricola nella cattedrale e le chiese di S. Apollinare di Serravalle e di S. Giovanni Battista a Tavernelle), il priorato della chiesa di S. Maria Maddalena in Bologna. Seguì nel frattempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

avvocato

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvocato Freya Anceschi . Nel significato proprio di " uomo di legge " appare soltanto in Fiore CI 10. In quello estensivo di " difensore ", " protettore ", si legge in Pd X 119 Ne l'altra piccioletta [...] indicato, tra gli antichi, dal Buti e dal Daniello. La maggioranza dei commentatori antichi (Lana, Pietro Alighieri, Chiose Vernon, Serravalle, Vellutello) propende per s. Ambrogio (v.); l'Ottimo e il Landino citano, oltre a s. Ambrogio, anche Paolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali