• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

PRIULI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Marco Giuseppe Gullino PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] certa su di lui reca la data del 7 febbraio 1345, quando gli fu accordato il permesso di cessare il rettorato di Serravalle per rientrare a Venezia a causa dell’aggravarsi della salute del padre. Il 26 luglio 1349 e ancora il 18 agosto seguente ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – ATTIVITÀ MERCANTILE – MAGGIOR CONSIGLIO

ROMAGNANO Sesia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNANO Sesia (A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Novara (Piemonte), presso il confine con quella di Vercelli, a m. 266 s. m., allo sbocco dell'industre vallata della Sesia; sorge [...] linea automobilistica Vercelli-Borgosesia (il servizio è effettuato a Romagnano Ponte sul Sesia) e congiunto per mezzo di autotrasporti con Serravalle Sesia. Al di là del fiume, a SO., sorge Gattinara. Il comune copre una superficie di 18,27 kmq.; ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNANO Sesia (1)
Mostra Tutti

letiziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

letiziare Andrea Mariani Due attestazioni nel Paradiso, sempre come intransitivo. In III 54 gli affetti delle anime beate letizian, cioè " gioiscono ", " sono lieti ", formati dell'ordine dello Spirito [...] s'acquista, / sì come riso qui, l'uso del verbo oscilla fra un valore causale (" Propter laetitiari, idest laetari ", Serravalle; il Buti legge Per letizia, e spiega: " ecco la cagione dello splendore, cioè la letizia "), e un valore finale (" per ... Leggi Tutto

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo da Johannes Rainer Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] sino allanno 1339. In questi i due Caminesi ottennero senza dubbio cospicui successi: già nel 1337 si erano impadroniti di Serravalle. Inutilmente le eredi di Rizzardo Novello si posero sotto la protezione di Carlo e di Giovanni di Lussemburgo. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – PAGANO DELLA TORRE

foga

Enciclopedia Dantesca (1970)

foga " Foga è andamento sensa rattenersi, et operamento sensa tramezzare riposo ": così il Buti nel commento a Pg XII 103 Come... per salire al monte / ...si rompe del montar l'ardita foga / per le scalee... [...] e anche in V 18 l'omo in cui pensier rampolla / sovra pensier, da sé dilunga il segno, / perché la foga [" idest impetus ", Serravalle] l'un de l'altro insolla, dove l'esatto valore del termine è ben precisato dal " pressura " di Benvenuto o da " lo ... Leggi Tutto

reflettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

reflettere Lucia Onder Detto dei raggi luminosi, per " rimandare, rifrangere un raggio di luce ", con costrutto transitivo, in Pg IX 83 una spada nuda avëa in mano, / che reflettëa i raggi sì ver' noi, [...] che 'n sé si reflette [" per il raggio del sole che si riflette su sé stesso "; " qui in se reflectitur ", Serravalle], / di diversi color diventa addorno. Il participio passato in Pd XXX 107 Fassi di raggio tutta sua parvenza / reflesso al sommo ... Leggi Tutto

stornello

Enciclopedia Dantesca (1970)

stornello Maria Adelaide Caponigro Al plurale, solo in If V 40 come li stornei ne portan l'ali / nel freddo tempo, a schiera larga e piena...: " sturnus est avis modica mira pennarum varietate depicta. [...] spiriti " (Landino), mentre il valore allegorico dell'accostamento degli s. alle anime dei lussuriosi è illustrato dal Serravalle, che nota: " Notandum quod stornelli sunt naturae calidae, et sic sunt amantes... sunt volatiles; raro quiescunt; sic ... Leggi Tutto

adesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

adesso Freya Anceschi . Nei due esempi che lo documentano in D., entrambi nel Purgatorio e in rima, l'avverbio di tempo ha due valori diversi, che nella lingua antica sono i più frequenti, accanto a [...] 15, Chiaro Greve cosa 38; Talento aggio 65; La splendïente luce 7). Alcuni editori e lettori (Buti, Giovanni da Serravalle, Daniello, la Crusca, Fraticelli, Foscolo) in questo secondo passo hanno preferito leggere ad esso, cioè " ad esso albero "; ma ... Leggi Tutto

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto Nicola Criniti Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] aveva ripreso la guerra contro i Visconti, attaccandoli ancora una volta dai suoi castelli d'Oltrepò, tra Voghera e Serravalle. Venne tuttavia costretto alla difensiva agli inizi dell'anno nuovo: negli ultimi giorni di febbraio del 1417 il Carmagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta della Penna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna Anna Falcioni Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] s.; B. Branchi, Cronaca malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 141-146; Giovanni Bertoldi da Serravalle, Translatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii(, Prato 1891, p. 332; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali