• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

crollare

Enciclopedia Dantesca (1970)

crollare Emilio Pasquini Il verbo è sentito da D. come termine prettamente poetico; manca del tutto in prosa. Transitivo, in senso proprio, vale " scrollare ", " scuotere ", " muovere ", " agitare ", [...] (di locuzione che diverrà fissa), cioè " scuotere leggermente la testa in segno di sospetto o di disapprovazione ". Il Serravalle, laconicamente: " Crullando faciem, idest movendo "; meglio il Landino: " è atto di chi si accorge della malizia d'altri ... Leggi Tutto

accoppiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accoppiare . Il verbo presenta due occorrenze nella Commedia, entrambe in rima con doppio/a e scoppio/a: con esito, dunque, di rima ardua. In Pg XVI 57 [il dubbio] Prima era scempio, e ora è fatto doppio [...] da Marco Lombardo. Ma altri interpreti danno maggior risalto all'idea di " unire ", " accostare " (Buti, Benvenuto, Serravalle, Casini-Barbi, Rossi), alcuni ampliandola in quella di " paragonare " (Tommaseo, Torraca). Quest'ultimo è il significato ... Leggi Tutto

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia nel 1517 lo troviamo di nuovo docente a Serravalle dove fu anche notaio, ambasciatore ed esponente politico investito di varie cariche. Qui tenne a convitto, fra gli altri, Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

i

Enciclopedia Dantesca (1970)

i Oltre che come lettera dell'alfabeto, e più esattamente come vocale (Pd XVIII 78; Cv IV VI 4, due volte; anche If XXIV 100, per indicare un segno grafico rapidissimo a tracciarsi), ‛ i ' ricorre due [...] emme " quod importat mille... quasi dicat: quod pro una virtute Carolus praedictus habuit mille vitia " (Benvenuto; così anche Serravalle, Landino e altri). Diversamente il Buti: " cioè scritta con poghe lettere, perché fi' poca; e, per dimostrare la ... Leggi Tutto

spaziarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

spaziarsi Andrea Battistini La voce compare solo nella seconda e terza cantica della Commedia, sempre nella forma pronominale e sempre in rima. In Pg XIV 16 Per mezza Toscana si spazia / un fiumicel, [...] all'immagine metafisica di Dio, in Pd IV 126 'l ver... / di fuor dal qual nessun vero si spazia (parafrasato dal Serravalle " ultra quod, scilicet verum, nullum verum non spatiatur idest amplificatur, vel vagatur ") e in V 118 del lume che per tutto ... Leggi Tutto

impregnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

impregnare In Pg XXVIII 110 la percossa pianta tanto puote che de la sua virtute l'aura impregna, i. vale " riempire di sé ", " fecondare di sé " (" riempie l'aire ", Buti; " fa gravido l'aere ", Vellutello): [...] da l'erba e da' fiori, nell'accezione oggi comune di " impregnata di profumo " (" tota pregnans, idest repleta, pinguefacta ", Serravalle). Ha valore metaforico (il dolore " riempie di sé ", " imbeve delle sue lacrime " il cuore) in If XXXIII 113 ... Leggi Tutto

BERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Ferrara (Emilia). Il capoluogo è un grosso borgo con 1658 ab., situato a 2 m. s. m., e a poche centinaia di metri dalla riva destra del Po; è centro di commercio di cereali, farine, [...] ; produce frumento, granturco, canapa, barbabietole e foraggi. La sua popolazione è 10.037 ab., dei quali 4579 accentrati (nel centro capoluogo e in altri tre centri, dei quali Cologna e Serravalle con più di 1000 ab.) e 5458 nelle case sparse. ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE – GRANTURCO – FRUMENTO – CEREALI

frugare

Enciclopedia Dantesca (1970)

frugare Alessandro Niccoli Compare cinque volte nella Commedia. Con il significato di " pungere, e spronare " (Daniello), " pungere tormentosamente ", in If XXX 70 La rigida giustizia che mi fruga. [...] / del luogo, o per mal uso che li fruga (XIV 39), " idest stimulat et impellit ad peccandum " (Benvenuto). Il Serravalle aggiunge " sive molestat ". Identico significato il verbo ha anche in Pg XVIII 4 io, cui nova sete ancor frugava, esattamente ... Leggi Tutto

gelata

Enciclopedia Dantesca (1970)

gelata Bruno Basile . Solo in If XXXIII 91 Noi passammo oltre, là 've la gelata / ruvidamente un'altra gente fascia appare questa parola che designa l' " acqua agghiacciata ", il " ghiaccio congelato [...] e pianti che escon fuori, perché non possono sfogare ghiacciano " (Landino). Medesima interpretazione ci fornisce il sintetico latino del Serravalle: " isti sunt in glacie, non sunt suppini, sed voluti supra ", che ci delinea la condizione umana dei ... Leggi Tutto

CAMINO, Gaia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gaia da Luigi Trenti Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo. Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] cfr. G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Venezia 1795, IV, p. 382, n. (a) e, per la scarsa validità del commento del Serravalle, V, p. 445, n. (a); U. Foscolo, Discorso sul testo della Commedia di Dante, in Opere, Firenze [1923], pp. 213-16. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – BENVENUTO DA IMOLA – POESIA TROBADORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, Gaia da (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali