• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

rocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

rocco Andrea Mariani Unica occorrenza in Pg XXIV 30 [l'arcivescovo] Bonifazio... / pasturò col rocco molte genti. Ovviamente " deve... trattarsi d'insegna prelatizia o vescovile, poiché è l'unico dato, [...] arcivescovi, ma è fato de sovra a modo del roco delli scaschi " (Lana; v. anche Benvenuto, Anonimo, Serravalle). Dunque r. varrebbe, per sineddoche, " bastone pastorale ", e sarebbe da ricollegarsi etimologicamente col persiano rōkh (" torre degli ... Leggi Tutto

preconio

Enciclopedia Dantesca (1970)

preconio Antonio Lanci Latinismo adoperato a proposito di s. Giovanni, che illustra le verità eterne incominciando / l'alto preconio [" idest... proclamationem et publicationem ", Benvenuto] che grida [...] canto, Dio è detto " Alpha et Omega, principium et finis " (1, 8). Invece l'Ottimo, Benvenuto, Buti, Serravalle, Daniello, Venturi, Lombardi, Tommaseo, Andreoli, Torraca, Porena e, con qualche cautela, Sapegno e Chimenz, scorgono nel sostantivo un ... Leggi Tutto

LIBARNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBARNA (Libarna) Giorgio MONACO Città romana della Liguria, a metà percorso, sulla Via Postumia, tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). L'abitato, forse preromano, acquistò dal sec. II a. C., come [...] riva sinistra della Scrivia, si conservano gli avanzi, presso la strada nazionale e la ferrovia, tra Arquata e Serravalle Libarna (già Serravalle Scrivia; Alessandria). Era già noto il teatro fino dal 1808. Gli scavi (1820, 1823, 1875, 1899,1900-05 ... Leggi Tutto
TAGS: SERRAVALLE LIBARNA – VIA POSTUMIA – ANFITEATRO – LIGURIA – SCRIVIA

FRANCIOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSI, Pietro Cristoforo Buscarini , Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] di Bologna, ove seguì le lezioni di G. Carducci. Nel giugno del 1889 conseguì la laurea con una tesi su Fra' Giovanni da Serravalle e la Divina Commedia. Il 30 ag. 1889 fu assunto nel liceo di San Marino per l'insegnamento di storia e geografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – ROBERTO MALATESTA

spicciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spicciare Andrea Battistini Il verbo compare solo nella Commedia, sempre in rima. In If XIV 76 (spiccia / fuor de la selva un picciol fiumicello), significa " sgorgare ", " scaturire ", " uscir con [...] però il valore metaforico di " balzare ", " saltar via ", giacché " auctor large capit ‛ spicciare ' pro fugere, recedere " (Serravalle). Cfr. Ovid. Met. VI 370 ss. " iuvat... / saepe super ripam stagni consistere, saepe / in gelidos resilire lacus ... Leggi Tutto

Donati, Cianfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Cianfa Eugenio Ragni Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43). È probabilmente il Cianfa Donati [...] quello dantesco non è comprovata inoppugnabilmente da alcun elemento. Gli antichi chiosatori, unanimi nell'identificazione (eccetto il Serravalle che, per un evidente scambio di cognome, lo dice dei Galigai), non offrono alcuna concreta notizia né ... Leggi Tutto

quadrante

Enciclopedia Dantesca (1970)

quadrante Antonietta Bufano È la " quarta parte di una circonferenza " (v. anche QUADRA); sicché la figura formata da giunture di quadranti in tondo, cioè " dalle quattro liste (di due diametri intersecantisi [...] di Marte. Lo stesso significato è attribuito al termine da molti commentatori antichi e moderni (cfr. per es. il Serravalle: " quadrans est quarta pars circuli "; e così Ottimo, Buti, Scartazzini-Vandelli, Porena, Rossi-Frascino, ecc.) in Pg IV 42 ... Leggi Tutto

scola

Enciclopedia Dantesca (1970)

scola In Pg XXXI 96, nella rappresentazione di Matelda che, procedendo nel fiume Lete a fior d'acqua (sovresso l'acqua) e traendo dietro a sé D., camminava lieve come scola. Il vocabolo è in genere inteso [...] genus navigii longum, leve, aptum ad bella navalia, et talis fuit haec mulier longa, levis, apta ad bella ": egli, con il Serravalle, è l'unico fra gli antichi ad adottare questa lezione. Il Buti legge spola (" istrumento da tessere che si gitta tra ... Leggi Tutto

CAMINO, Biaquino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Biaquino da Josef Riedmann Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia. Di [...] di Feltre e Belluno nel 1247 e a Gherardo, Sovrana, sposa ad Ugone di Taufers e poi badessa di S. Giustina di Serravalle; Saray, che sposò Gabriele di Guido di Negro; Engelinda, sposa a Tiso (VIII) da Camposampiero. A questi sono da aggiungersi forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – MARCA TREVIGIANA – CAMPOSAMPIERO

Tambernicchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tambernicchi Adolfo Cecilia Si è molto discusso sull'identificazione del T. di If XXXII 28, che D. associa a Pietrapana (v.) per rafforzare l'immagine dello spessore del ghiaccio del Cocito che nella [...] il T. in " Schiavonia " (Lana, Anonimo, Daniello; " Sclavonia " per il Bambaglioli, Pietro, Benvenuto; " Slavonia " per il Serravalle) nella cui estremità orientale sorgono rilievi collinari indicati con il nome di Fruska Gora (v. anche SCHIAVO, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali