• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

milizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

milizia Sebastiano Aglianó È presente nel Convivio, nel Purgatorio e numerose volte nel Paradiso, dove la tradizione manoscritta presenta spesso la caratteristica deviazione malizia, senza peraltro [...] , le varianti letizia e delizia in XXX 43, pur convalidate da antichi commentatori (la prima dallo pseudo - Boccaccio e dal Serravalle, la seconda dal Buti). La genuinità della lezione a testo in tutte le edizioni moderne, l'una e l'altra milizia ... Leggi Tutto

foggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

foggia Bruno Basile Due sole attestazioni: If XI 75 perché non dentro da la città roggia / sono ei puniti, se Dio li ha in ira? / e se non li ha, perché sono a tal foggia?; e XIV 14 Lo spazzo era una [...] colei / che fu da' piè di Caton già soppressa. In entrambi i casi f. significa " modo ", " maniera ", come ben notò il Serravalle chiosando il primo dei due esempi: " ad talem fogiam id est modum ". Nel secondo caso la parola è impiegata all'interno ... Leggi Tutto

Betlemme

Enciclopedia Dantesca (1970)

Betlemme Adolfo Cecilia . Cittadina della Giudea, 9 km a sud di Gerusalemme. Non è mai nominata direttamente da Dante. In Pg XX 23 (Povera fosti tanto, / quanto veder si può per quello ospizio / dove [...] da Ugo Capeto come esempio di povertà. Negli antichi commenti troviamo toponimi che riecheggiano l'ebraico ‛ Betlehem ': Bettelem ' nell'Anonimo, ‛ Bethlem ' nel Serravalle; nella Cronica di Salimbene (ed. Scalia, Bari 1966, 9) si legge ‛ Bethleem '. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betlemme (3)
Mostra Tutti

ZORZI, Guglielmo Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Guglielmo Franco Roberto Cuppone – Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] ma subito preferì dedicarsi a musica, pittura, teatro. Dopo un breve trasferimento con tutta la famiglia a Castello di Serravalle (1903), si ristabilì a Bologna per sposarsi (2 dicembre 1905) con la napoletana Pia Cuzzo Crea («ispiratrice quotidiana ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SERRAVALLE – ALESSANDRO BLASETTI – CASTELFRANCO VENETO – GUGLIELMO GIANNINI – ALDO DE BENEDETTI

indaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

indaco Angelo Adami Solo in Pg VII 74, ove si descrivono i vari colori dell'erba e dei fiori nella valletta dei principi: Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno. Secondo [...] intendono indico (" indiano ") come aggettivo riferito a legno, " da cui si trae il color turchino " (Venturi; così Benvenuto, Serravalle, Daniello). Per l'Andreoli l'indico legno è l'ebano; " ma, così leggendo, verrebbe impoverita dell'azzurro dell ... Leggi Tutto

Catona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catona Adolfo Cecilia Località calabra, che dal 1927 è aggregata al comune di Reggio Calabria. E citata in Pd vici 62 assieme a Bari e a Gaeta come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno [...] , identificano la località con la città di Crotone (v.): così Pietro, Benvenuto, il Landino e il Lombardi; il Serravalle riporta invece " Cathona ", mentre il Buti, pur riportando " Catona o vero Crottona ", la identifica come " città di Calavria ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BASSERMANN – SERRAVALLE – CALABRIA – CROTONE

binato

Enciclopedia Dantesca (1970)

binato Freya Anceschi I commentatori sia antichi che moderni si dividono in due gruppi nell'interpretare questo aggettivo, di cui si ha un unico esempio in Pg XXXII 47. Per gli uni (Anonimo Fiorentino, [...] è definito la fiera / ch'è sola una persona in due nature, e XXXII 96 biforme fera. Per gli altri (Ottimo, Serravalle, Vellutello, Torraca) b. significa " nato due volte ": " habet binam nativitatem, unam aeternam in coelis de Patre sine matre, aliam ... Leggi Tutto

tosco

Enciclopedia Dantesca (1970)

tosco (sost.) Andrea Mariani " Veleno " (latino toxicum); comune nel Medioevo, in D. non è necessariamente latinismo, ma termine tecnico del linguaggio dei medici e speziali. Una sola volta è usato in [...] " delle spine: Benvenuto ricorda che il suicida " animam exclusit a se ex venenosa rabie desperationis ", e il Serravalle chiosa: " ad denotandum rabidam et venenosam voluntatem desperantis "; per il Landino si tratta degli " acerrimi stimoli et ... Leggi Tutto

inveggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inveggiare Federigo Tollemache Ricorre in Pd XII 142 Ad inveggiar cotanto paladino / mi mosse l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto latino. Il passo è controverso, anche per la varietà [...] deriva dal provenzale envejar, " invidiare " (cfr. inneggia), ma nel senso di " invidere in bonum; idest ad sequendum " (Serravalle; così Ottimo, Benvenuto, Daniello), da cui si arriva al significato di " manifestare e lodare " (Buti, che precisa ... Leggi Tutto

frusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

frusto Tra i più noti ‛ hapax ' del lessico dantesco, che ricorre, in forma di locuzione, in Pd VI 141 se 'l mondo sapesse il cor ch'elli ebbe / mendicando sua vita a frusto a frusto, / assai lo loda [...] interpretazione di Benvenuto - " idest nunc cum isto, nunc cum illo, ne diu serviret alteri domino ingrato " - e del Serravalle: " otiatim " (ma probabilmente " ostiatim "). È variante di scarso peso in If XVII 12 (in un significato mediocremente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali