• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Biografie [166]
Storia [86]
Arti visive [49]
Geografia [23]
Europa [19]
Religioni [20]
Letteratura [18]
Italia [18]
Diritto [13]
Archeologia [9]

CORNARO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Venezia nel 1412 da Niccolò di Marco dei Ss. Apostoli e il 6 ottobre 1430 era ammesso al Maggior Consiglio, entrando ben presto nella vita commerciale a fianco dello zio Niccolò e partecipando [...] amministrativa e politica. Nel 1438 era giudice dell'Esaminador, nel 1442 ufficiale della Giustizia vecchia, nel 1445 podestà a Serravalle, nel 1446 membro della Quarantia, nel 1448 ufficial di notte e poi camerlengo a Padova, nel 1450 giudice del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – REPUBBLICA VENETA – MAGGIOR CONSIGLIO – ATENEO VENETO – QUARANTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNARO, Marco (1)
Mostra Tutti

Andrea III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea III Simonetta Saffiotti Bernardi . Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] fin dai più antichi commentatori, è stato inteso in senso molto generico. I più infatti (Lana, Pietro, Chiose Vernon, Serravalle, Venturi) vedono nel se non si lascia più malmenare una generica accusa di malvagità verso i re della dinastia Arpadiana ... Leggi Tutto

GIGLIOLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo Guido Dall'Olio Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo. La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] Niccolò III e la sua influenza politica gli permise di accumulare un considerevole patrimonio fondiario concentrato soprattutto intorno a Serravalle, sul Po di Goro. Iacopo fu anche il primo esponente della famiglia investito del titolo comitale, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ammaliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammaliare . Esclusivo di Pd XXX 139 La cieca cupidigia che v'ammalia / simili fatti, v'ha al fantolino / che muor per fame e caccia via la balia. Propriamente a. significa " affatturare " ricorrendo [...] intendono alcuni dei commentatori antichi: " fascinat vos more incantatricum " (Benvenuto); " vi tiene legati " (Buti); poi il Serravalle: " conturbat, excaecat, infirmos efficit ", e più tardi il Venturi: " Vi affattura, e quasi con occulta malia vi ... Leggi Tutto

STELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Francesco Andrea del Col – Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico. Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] giorno dopo il vescovo scrisse ai deputati sopra l’eresia chiedendo che ordinassero al podestà di Portobuffolè o a quello di Serravalle di assistere al processo, data l’assenza del podestà di Ceneda. Il Consiglio di dieci assegnò invece il compito al ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CELIO SECONDO CURIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIER PAOLO VERGERIO – CIMA DA CONEGLIANO

squilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

squilla Maria Adelaide Caponigro In Pg VIII 5 l'ora... che lo novo peregrin d'amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia il giorno pianger che si more, nella descrizione del sentimento di tristezza [...] , nella diocesi di Maguelone, ora Montpellier: cfr. Busnelli, cit. in bibliografia, p. 99 n. 2), come testimonia il Serravalle: " in Gallia sic pulsatur de sero talis campana, quod sonus ille videtur quasi planctus diei cessantis "; e documenti più ... Leggi Tutto

rinfamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinfamare Fernando Salsano Nell'unica attestazione di Pg XIII 150 chieggioti... / che a' miei propinqui tu ben mi rinfami, vale " ridare la buona fama ", " ricollocare in un giudizio positivo ". Essendosi [...] fin di vita, Sapia ha lasciato di sé una fama poco buona; può pertanto giovarle che D. riferisca di averla trovata salva (cfr. C. Musumarra, Il c. XIII del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 465-466). Il Serravalle interpreta " ad memoriam reducas ". ... Leggi Tutto

CALCIO - San Marino

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - San Marino FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Sanmarinese Giuoco Calcio Anno di fondazione: 1931 Anno di affiliazione FIFA: 1988 NAZIONALE Colori: azzurro Albo d'oro: nessun titolo [...] (Borgo Maggiore) Coppe nazionali vinte dai club: 9 SP Libertas (Borgo Maggiore); 6 SP Domagnano (Domagnano); 5 SS Juvenes (Serravalle), SP Tre Fiori (Fiorentino), SP Tre Penne (San Marino); 4 SP Cosmos (Falciano); 3 S.Calcio Faetano (Faetano); 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

lanterna

Enciclopedia Dantesca (1970)

lanterna In senso proprio, nella descrizione di Bertram dal Bornio (v.), che 'l capo tronco tenea per le chiome, / pesol con mano a guisa di lanterna (If XXVIII 122), in un passo ove il " modo che l'uomo [...] porta la lanterna " (Buti) assurge a visiva immagine di una terribile punizione: " habet caput abscissum, quod portat suspensum per capillos manu dextra sicut homo portat lanternam: quod videre miserabile est et auditu incredibile " (Serravalle). ... Leggi Tutto

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] nuova arteria fra il Tirreno e la Valle Padana, alleviando il traffico della strada statale dei Giovi, l'autocamionabile Genova-Serravalle Scrivia, costruita a cura diretta dello stato, inaugurata il 28 ottobre 1935, si sviluppa su un percorso di 50 ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – AUTOMOTRICE FERROVIARIA – STATI UNITI D'AMERICA – CEMENTO ARMATO – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
Vocabolario
serravalliano
serravalliano agg. e s. m. [dal nome della località di Serravalle Scrivia, in Piemonte]. – In geologia, termine usato in Italia in sostituzione di elveziano per indicare il piano del miocene (penultimo periodo dell’era terziaria) compreso...
serrare
serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune specie di serratura] (io sèrro, ecc.)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali