• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Etologia [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Biologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]

Serranidi

Enciclopedia on line

Serranidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi con circa 500 specie; carnivori, hanno corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine, preopercolo spesso con margine seghettato, [...] bocca grande ed estroflettibile; vivono in tutti i mari caldi, tropicali e temperati, talvolta anche nelle acque dolci; vi appartengono, fra l’altro, il serrano o perchia (Serranus cabrilla), il pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – OPERCOLO – SPIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serranidi (1)
Mostra Tutti

Epinephelus

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Perciformi Serranidi, di mari temperati e tropicali, predatore di pesci, crostacei e molluschi Cefalopodi. Comprende le cernie, tra le quali: E. guaza (cernia comune; v. fig.), E. marginatus [...] (cernia), E. fasciatus (cernia dorata), E. caninus (cernia nera), lunghe più di 1 m, presenti anche nelle acque italiane. La cernia striata (E. striatus), dell’Atlantico, ha capacità di mutare colore dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – CROSTACEI – SERRANIDI

sciarrano

Enciclopedia on line

sciarrano Specie di Pesci Osteitti Perciformi Serranidi, appartenenti al genere Serranus: per es. lo s. scrittura (Serranus scriba), comune nei fondali rocciosi costieri del Mediterraneo e dell’Atlantico [...] orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – MEDITERRANEO – PERCIFORMI – SERRANIDI – ATLANTICO

Moronidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Teleostei Perciformi, affini ai Serranidi, o, per altri autori, ai Percittidi, che comprende la spigola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI – SERRANIDI – SPIGOLA

cernie, spigole, orate e triglie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cernie, spigole, orate e triglie Giuseppe M. Carpaneto I più prelibati tra i pesci marini Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] , le tracine, le bavose, i ghiozzi, gli scalari, i pesci disco e le tilapie. Cernie e spigole Alla famiglia dei Serranidi appartengono più di 500 specie, presenti soprattutto nei mari tropicali. I membri più famosi di questa famiglia sono le cernie ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICA NATATORIA – ACQUE SALMASTRE – PESCI PERSICI – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cernie, spigole, orate e triglie (3)
Mostra Tutti

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] , come ci si aspetterebbe in caso di ritorsione contro i vicini che non rispettano i confini. In alcuni pesci serranidi ermafroditi e in alcuni policheti, le uova e gli spermatozoi sono scambiati in sequenze di piccole aliquote, presumibilmente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] corporea e dal fatto di non essere più soggetto a competizione spermatica. Negli ermafroditi simultanei come certi serranidi (Hypoplectrus) , piccoli pesci che vivono nelle barriere coralline, il tasso potenziale di riproduzione nella fase maschile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
Vocabolario
serrànidi
serranidi serrànidi s. m. pl. [lat. scient. Serranidae, dal nome del genere Serranus: v. sciarrano]. – Famiglia di pesci perciformi, carnivori, con corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo con 1 o 2 spine e preopercolo spesso con...
spìgola
spigola spìgola s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. – Pesce teleosteo eurialino della famiglia serranidi (Dicentrarchus labrax, sinon. Morone labrax), che vive nelle acque litorali e salmastre del bacino del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali