RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] .
Nel 1924 sposò Maria Carramusa, dalla quale avrebbe avuto due figlie, Elica (1925) e Alba (1932). I Rizzo vissero in via Serradifalco 78, per poi trasferirsi in via Vincenzo da Pavia 51, dove nel 1925 fondarono la Casa d’arte futurista Pippo Rizzo ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] una deputazione siciliana per offrire ufficialmente la corona a Ferdinando, guidata dal duca Domenico Lo Faso di Serradifalco, presidente del Parlamento siciliano. Il suo arrivo coincise, peraltro, con la sconfitta di Custoza. La difficile situazione ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] della Sicilia insieme al principe Giuseppe Lanza Branciforte di Trabia, al duca Domenico Lo Faso Pietrasanta di Serradifalco e allo scultore Valerio Villareale. In questo nuovo ruolo, Patania fu incaricato di dirigere gli interventi di conservazione ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] spiaggia di Bagheria, presso Palermo, cercando asilo prima presso la villa del principe di Trabia e poi in quella del duca di Serradifalco. Qui però venne raggiunto da un turba di contadini in armi e “un colpo di fucile lo fe’ cadere estinto” e il ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] , pp. 136 s.; A. Da Morrona, Pisa illustrata..., Livorno 1812, I, pp. 170, 406, 431, 441 s.; D. Serradifalco, Del Duomo diMonreale..., Palermo 183 8, pp. 9 ss.; A. Schmarsow, St. Martinvon Lucca und dieAnfänge derToskanischenSkulptur im Mittelalter ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di impegnarsi attivamente nella politica; presentatosi candidato nelle elezioni del 1865, per il collegio siciliano di Serradifalco, fu battuto dal rivale dello schieramento clericale; ma nella successiva tornata elettorale (marzo 1867), presentatosi ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] presto sispoglia ossia Nino e Martufo, libretto di G. Palomba) che il C. approfittò dell'ospitalità del principe Pietrasanta di Serradifalco nella villa di questo a Cantù, dove si fermò per circa due mesi e dove ebbe - sembra - una breve relazione ...
Leggi Tutto